• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA

Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a quell’evento è intitolato il libro da poco uscito con cui Alessandro Campi – docente di Storia delle dottrine politiche, Scienza politica e Relazioni internazionali all’università di Perugia e dal 22 febbraio 2024 direttore dell’istituto per la storia del Risorgimento italiano – fa comunque un punto generale sulla sua eredità. “Una esecuzione memorabile Giovanni Gentile, il fascismo e la memoria della guerra civile” (Le Lettere, 242 pp., 18,05 euro). “Gentile è un personaggio che, indipendentemente dagli anniversari, merita comunque una riconsiderazione complessiva per l’importanza obiettiva che ha avuto nella storia politico-culturale-filosofica di questo Paese”, ci spiega. “Poi, naturalmente, gli anniversari sono, nel caso di Gentile, ogni volta il pretesto per polemiche, discussioni, scontri politici, su come ricordarlo, che tipo di omaggio pubblico tributargli. È figura ancora molto controversa, sulla quale non si è stabilizzato un giudizio definitivo”.

Ma, per parafrasare Benedetto Croce, cosa c’è di vivo e cosa c’è di morto in Gentile? “Il più grande filosofo italiano del Novecento, con Benedetto Croce, che nel contesto di una guerra civile viene ucciso in quel modo. Gentile è uno spartiacque epocale, perché con lui finisce una certa Italia che si considerava la prosecuzione della vicenda risorgimentale. È come se si fosse spezzato il filo della continuità storica nazionale che proprio Gentile interpretava al meglio. Il lavoro di Gentile per tutta la sua vita è stato questo: prendere tutti i grandi autori della tradizione italiana, da Dante in poi, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giambattista Vico, Vincenzo Cuoco, Alessandro Manzoni, i fratelli Spaventa, Giuseppe Mazzini, e creare un canone nazionale in grado di completare a livello culturale l’unificazione politica che si era realizzata nel corso del Risorgimento. Un modello di grande pedagogo, che infatti finisce con lui. Dopo di lui sono venuti gli intellettuali militanti, che sono una cosa diversa. L’impegno politico, per come lo intendeva lui, andava al di là della contingenza storica, ed era un modo per pensare in grande. Anche sbagliando in grande, certo, perché fu un errore fatale pensare che il fascismo fosse il compimento di un Risorgimento che non era stato solo ricerca dell’unità nazionale, ma anche della libertà. La libertà è un aspetto che il fascismo rimuove completamente dal suo orizzonte; quindi, in qualche maniera è un anti-risorgimento. Resta però di Gentile la capacità di pensare oltre la cronaca, che pochissimi intellettuali hanno avuto dopo di lui. Forse solo Norberto Bobbio. Un’altra cosa che sicuramente rimane viva di Gentile è proprio la sua eredità come grande organizzatore in cultura. Se l’architettura istituzionale da lui creata è arrivata ai giorni nostri, vuol dire che non era solo funzionale al regime. Tra l’altro, in tutte le iniziative che faceva chiedeva il coinvolgimento di studiosi, pensatori e autori non necessariamente fascisti. Spesso e volentieri anche in odore aperto di antifascismo”.

Che faceva arrabbiare i fascisti ortodossi… “Da cui teorie complottiste su una loro corresponsabilità in un delitto rivendicato da partigiani comunisti. Non lo faceva per spirito tollerante, ma perché il suo disegno culturale esigeva il coinvolgimento di più gente possibile. Teniamo conto che, quando Gentile aderisce al fascismo, il suo pensiero era oramai bello e strutturato”. Insomma, non il filosofo del fascismo, ma il filosofo che cercò di mettere il regime al servizio del suo progetto… “Da cui continui dissensi, ad esempio sul Concordato o sulle leggi razziali, mentre il fascismo smantella la sua riforma della scuola. Anche a Salò gli arrivano attacchi durissimi, per i suoi appelli alla pacificazione”.

Fin dal titolo, il libro prende le distanze da entrambe le visioni predominanti sulla morte di Gentile: l’atto di giustizia e l’atroce delitto. “C’è nel titolo una citazione di Machiavelli per una posizione molto storico-realista. Chiaramente non mi piacciono quelli che parlano dell’omicidio di Gentile come se fosse stato un atto di giustizia popolare. Però anche l’atteggiamento che hanno avuto i nostalgici del neofascismo, ‘non si uccidono i filosofi’, vuol dire non capire cosa è stata una guerra civile”. Gran parte dell’intellettualità formatasi con Gentile finì poi nell’apparato del Pci. Fu una uccisione simbolica del padre? “Anche. Morto Gentile, in molti si sono sentiti liberati da un peso, ed hanno potuto reinventarsi”.

Maurizio Stefanini Il Foglio Quotidiano 29 maggio 2025

Pubblicato in: Pubblicazioni
Post precedente:Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE
Post successivo:La libertà e la democrazia nelle Università

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi