• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Ferie d’agosto

01/08/2024

Il sostantivo “feria” indicava nel mondo romano il giorno dedicato al culto pubblico e privato, nel quale era proibito (nefas) esercitare il potere giudiziario e convocare comizi. L’uso odierno del sostantivo al femminile plurale “ferie” mantiene il significato originario di ‘periodo festivo, di riposo per lo più estivo  (Accademia della Crusca)

Ferie d’Agosto, una divertente e fresca commedia estiva, è un film del 1996, diretto da Paolo Virzì, che racconta lo scontro, i fraintendimenti e i pregiudizi tra due gruppi di turisti in vacanza all’isola di Ventotene. Uno gruppo è composto da alternativi, verdi e comunisti: c’è chi suona canzoni rivoluzionarie, chi fa nudismo, chi si fa una “canna”. L’altro gruppo è formato da due famiglie di romani, che hanno dei negozi, il telefonino e vedono tutto il trash possibile della TV. I due gruppi hanno affittato due casette vicine: i primi esigono che non ci siano luce e acqua corrente. Ben presto gli uni disturbano gli altri e si scontrano.

Le vacanze per tutti (o quasi) sono un fatto relativamente recente. Possiamo prendere come documento un altro film, il Gattopardo di Luchino Visconti, tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Attraverso le vicende della nobile famiglia dei Salina, e soprattutto del suo capofamiglia, il film descrive anche le trasformazioni della società siciliana negli anni della spedizione dei Mille e della successiva proclamazione del Regno d’Italia.

Durante l’estate i Salina si recavano a villeggiare nel Castello di Donnafugata, e in una scena del film si vede appunto il loro arrivo nella residenza estiva. A riceverli c’è il nuovo sindaco del paese Calogero Sedara, borghese di umili origini, rozzo e poco istruito, ma tutt’altro che stupido, che li accoglie festosamente con tutti i paesani e con la banda musicale.

I due film, al di là del loro diverso valore artistico, mostrano un’immagine della realtà sociale dell’Italia in due periodi storici molto diversi. Nell’epoca in cui è ambientato il Gattopardo la villeggiatura era un privilegio riservato ai nobili e ai cittadini benestanti, e tale rimarrà ancora per molto tempo; e ovviamente non solo in Sicilia. Per esempio, a Firenze, mentre nobili e borghesi andavano a villeggiare nel Chianti o nel Mugello, scoprendo nel tempo anche i benefici delle terme di Montecatini o delle spiagge di Viareggio, al popolo fiorentino per combattere l’afa estiva restava solo il refrigerio dei bagni in Arno.

Va comunque aggiunto che, se con il Risorgimento vennero conquistate in primis l’Unità e l’Indipendenza dell’Italia, soprattutto per merito di un’elite liberale che divenne classe di governo, in seguito cominciarono gradualmente ad affermarsi anche i diritti dei lavoratori, grazie soprattutto alle iniziative delle associazioni mazziniane e socialiste. Il diritto alle ferie pagate, però, arrivò molto dopo le conquiste sindacali su orario di lavoro e retribuzioni. Il Paese che per primo ha approvato un periodo di ferie retribuite esteso a tutti i lavoratori è stato la Francia del Fronte Popolare nel 1936. In Italia il diritto al “periodo annuo feriale di riposo retribuito” è stato sancito in teoria, per la prima volta, nell’aprile del 1927, nella Carta del Lavoro. È però solo con la Costituzione repubblicana del 1948 che vengono effettivamente introdotte le ferie retribuite come diritto personale inalienabile (art. 36). 

La maggior parte degli italiani va in ferie nel mese di agosto, soprattutto per via della chiusura delle fabbriche. E questo comporta alcuni noti effetti negativi: ingorghi autostradali, sovraffollamento delle località di vacanza con costi ambientali, servizi sanitari a scartamento ridotto, frequente scarso rispetto dell’ambiente nei luoghi di vacanza.

Sarebbe quindi necessario riuscire a distribuire le ferie in un periodo più lungo, in modo che siano effettivamente un momento di riposo e di svago (peraltro il crescente numero di pensionati dovrebbe rendere meno difficile l’obiettivo). Detto questo, non dobbiamo certo rimpiangere i tempi in cui i paesani chinavano con reverenza il capo all’arrivo in villa dei nobili per la villeggiatura estiva.

Sergio Casprini

Viareggio d’estate

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:Il più dimenticato del Novecento
Post successivo:Spadolini, un’idea dell’Italia

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi