• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Pubblicazioni

Il patriota e la maestra.La misconosciuta storia d’amore e ribellione di Antonio Garcèa e Giovanna Bertòla ai tempi del Risorgimento

03/11/2012

Tra retoriche risorgimentali e revisioniste, tra inviti al separatismo e richiami a una nuova Italia, a conclusione del Centocinquantenario dell’Unità, è netta la sensazione che preoccupazioni ideologiche e urgenze celebrative abbiano prevalso nel ripensare la nostra storia recente. Eppure, da archivi e testi mai o poco frequentati, ancora emergono personaggi ed eventi minori, storie individuali …

Read moreIl patriota e la maestra.La misconosciuta storia d’amore e ribellione di Antonio Garcèa e Giovanna Bertòla ai tempi del Risorgimento

Insorgere per risorgere. La storia d’Italia tra speranze e conflitti

31/10/2012

Autori :  De Mauro Tullio , Isnenghi Mario, Maurizio Ridolfi, Simonetta Soldani, Carlotta Sorbi  Editore: Donzelli  Collana: Virgola  Data di Pubblicazione:  2012  Pagine:    141  Prezzo:    19,50 euro     Pubblichiamo come presentazione un brano di Mario Isnenghi presente nel libro ( vedi link) http://rstampa.pubblica.istruzione.it/utility/imgrs.asp?numart=1MDJII&numpag=1&tipcod=0&tipimm=1&defimm=0&tipnav=1

Read moreInsorgere per risorgere. La storia d’Italia tra speranze e conflitti

Quattro uomini del Risorgimento di Collodi Carlo

16/10/2012

Autore: Collodi Carlo Editore: Storia e Letteratura Argomento: Risorgimento Genere: Storia d’Europa Collana: Civitas, Nr. 3 Data pubbl.: giugno 2012 Euro:      9,00 La sollevazione fu pacifica e senza chiasso, tant’è vero che il Salvagnoli scrivendo a un amico ebbe a dire: ‘alle sei la rivoluzione andò a desinare'”. “Nessuna transazione con lo straniero; nessuna separazione: né due Italie, né tre; …

Read moreQuattro uomini del Risorgimento di Collodi Carlo

La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale

12/10/2012

Per il movimento risorgimentale il Mezzogiorno rappresentò sino al 1848 una terra dal forte potenziale rivoluzionario. Successivamente, la tragedia di Pisacane a Sapri e le modalità stesse del crollo delle Due Sicilie trasformarono quel mito in un incubo: le regioni meridionali parvero, agli occhi della nuova Italia, una terra indistintamente arretrata. Nacque così un’Africa in …

Read moreLa palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale

Unità a mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi

09/10/2012

Autore: Paolo Macry Descrizione: Volume in formato 8°; 160 pagine Luogo, Editore, data: Bologna, Il Mulino, 2012 Collana: Intersezioni Prezzo: Euro 13,5 «Il Risorgimento è un campo di forti tensioni, un’epopea lacerata. Ciò che rende particolarmente intricati e duraturi quei conflitti è la loro matrice territoriale: il fatto che si coagulino attorno alla vistosa diversità …

Read moreUnità a mezzogiorno. Come l’Italia ha messo assieme i pezzi

Mario Isnenghi – Breve storia d’Italia ad uso dei perplessi (e non)

15/09/2012

Fatta l’Italia, bisogna fare gli Italiani: lo si diceva allora e lo ripetono, in molti, ancora oggi. E se invece fosse il contrario? Se fossero stati proprio gli Italiani delle varie regioni a fare l’Italia? Mario Isnenghi ripercorre le tappe principali che hanno aggiunto l’unità politica a una cultura, un’arte, una storia già sentite patrimonio …

Read moreMario Isnenghi – Breve storia d’Italia ad uso dei perplessi (e non)

Pensare la nazione. Silvio Lanaro e l’Italia contemporanea

05/09/2012

A cura di Mario Isnenghi Editore Donzelli Data Pubblicazione: 27/06/2012 Collana: Saggi. Storia E Scienze Sociali Pagine: 287 Formato: Libro in brossura Lingua: Italiano Euro 28     Che cos’è una nazione? E quanto conta la nazione come principio ordinatore del vivere sociale? Tutto un chiacchiericcio di fondo ci ha voluto far credere che oggi …

Read morePensare la nazione. Silvio Lanaro e l’Italia contemporanea

Il Risorgimento italiano. La costruzione di una nazione

23/08/2012

Nel dicembre del 2010, anticipando i numerosi incontri che sarebbero seguiti in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il dottorato in Storia d’Europa dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ha organizzato un seminario interdisciplinare sul Risorgimento, per una riflessione sull’unificazione che ha segnato in maniera significativa la Storia d’Italia. Non è mancata neppure la …

Read moreIl Risorgimento italiano. La costruzione di una nazione

Pecora Gaetano – Socialismo come libertà. La storia lunga di Gaetano Salvemini

31/07/2012

Titolo     Socialismo come libertà. La storia lunga di Gaetano Salvemini Autore    Pecora Gaetano Prezzo    € 16,00  Dati        2012, 208 pag. brossura Editore   Donzelli  (collana Saggine) «Socialista Salvemini? Senz’altro. E fino all’ultimo. Ma un socialista un po’ particolare (come molti, del resto, di quella generazione): antico e moderno insieme. Un socialista percorso da sensibilità moderna e un …

Read morePecora Gaetano – Socialismo come libertà. La storia lunga di Gaetano Salvemini

Mazzini. Pagine tratte dall’epistolario

25/07/2012

Autore: Umberto Zanotti Bianco Anno:    2012 Pagine: 492 Editore  Lacaita Collana: Collezione di Studi Meridionali Nel 1922, in occasione del cinquantenario della morte di Mazzini, Umberto Zanotti Bianco riprese il progetto di una biografia del grande Genovese. Decise però di non comporre una “vita” tradizionale, bensì di affidarsi alla viva voce del biografato, raccolta lungo …

Read moreMazzini. Pagine tratte dall’epistolario
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 36
  • Pagina 37
  • Pagina 38
  • Pagina 39
  • Pagina 40
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 45
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi