• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Immaginare e costruire la nazione. Manzoni da Napoleone a Garibaldi

18/05/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

A cura di Luca Danzi, Giorgio Panizza

Milano : il Saggiatore, 2012

222 pp.

€ 29,00

Catalogo della mostra allestita presso la Biblioteca Braidense, Milano (8 marzo – 17 maggio 2012) nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia e dedicata ad Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni (1785-1873) fu da sempre profondo sostenitore dell’intero processo di unificazione politica dell’Italia. Ne fu infatti uno dei grandi protagonisti, non con il diretto impegno politico, ma con la sua innovativa e incisiva attività letteraria. Al problema della divisione degli italiani e del loro riscatto politico sono dedicati testi notissimi, come i Cori del Conte di Carmagnola e dell’Adelchi o l’ode Marzo 1821. E nel genere finalmente moderno del romanzo, I Promessi sposi impose una riflessione obbligata sul rapporto tra gli uomini nella storia, che da milanese si faceva italiana. Ancor più evidente l’interesse nazionale di Manzoni nella ricerca di una lingua unitaria e popolare, che rompesse con una tradizione letteraria troppo aristocratica.

La mostra “Immaginare e costruire la nazione. Manzoni tra Napoleone e Garibaldi”, collocata nel prestigioso salone teresiano della Biblioteca Braidense, è composta non solo da documenti scritti (libri, manoscritti, documenti storici, ecc.), ma anche da testi figurativi esemplari, che raccontano sia il contesto storico e il ruolo di Manzoni, sia la ricchissima diffusione iconografica delle sue opere.

Il prezioso volume, edito da Il Saggiatore con la collaborazione della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che accompagna l’esposizione raccoglie i saggi degli studiosi manzoniani e degli storici dell’arte che hanno partecipato all’organizzazione delle varie sezioni dell’esposizione

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...