• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti

Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un carteggio familiare che per li rami arriva nella sua disponibilità, e che svela un ampio frammento della biografia di Adelaide Bono Cairoli (1806-1871), mater dolorosa per eccellenza.

Le lettere sono inviate alla giovane amica Costanza Mantegazza – figlia della più famosa Laura Solera –, andata in sposa a Giuseppe Gibelli, scienziato e accademico. Le lettere documentano il periodo 1862-71, la fase più drammatica della vita di Adelaide, vedova dal ’49, che ha già seppellito cinque figli, due dei quali nel biennio bellico 1859-60. Le restano i giovani Enrico e Giovanni, oltre al primogenito Benedetto, l’unico destinato a sopravviverle. La vita di Adelaide, segnata dal ricordo dei suoi primi eroi, si svolge fra Pavia, Gropello e Belgirate, secondo i riti della buona società lombarda, fra disturbi costanti, in particolare allo stomaco, consumo di coca per alleviare le sofferenze (scopriamo che fra gl’importatori e i primi “spacciatori” – con finalità mediche – è il fratello di Costanza, il medico e antropologo Paolo Mantegazza), e momenti di autentico benessere, quando giunge in visita Giuseppe Garibaldi, oggetto di un’idolatria non solo fanatica, ma contagiosa, se è vero che Enrico e Giovanni lo seguono nel 1866 e nel 1867, fino al sacrificio estremo.

Promotori di un’incursione dentro Roma ancora pontificia, a Villa Glori, con altri patrioti, vengono individuati e annientati. Il primo è ucciso, il secondo, ferito gravemente, catturato e poi liberato, torna a casa, dove si spegne nel 1869. La madre, fino ad allora quintessenza della religione civile del Risorgimento, crolla. Alimenta il culto familiare nella villa di Gropello, mentre la sua fede laica e repubblicana nella patria s’infrange contro le vette della disperazione. D’altronde, come osserva acutamente Gibelli, la «radicalità della scelta [dei figli] fino al sacrificio della vita si esprime […] non attraverso una rottura con i genitori, anzi per così dire sotto i loro occhi», in particolare delle madri che trasmettono e incoraggiano scelte ardimentose. Adelaide è preoccupata per il colera, il vaiolo, le malattie; è circondata da medici e scienziati che si esprimono sui disturbi fisici suoi e dei suoi cari, ma la guerra è altra cosa: pare un atto di sublimazione, un dovere ineludibile. Di qui la prostrazione, lo “squallido vuoto”, quando resta sola con Benedetto; l’«atmosfera sepolcrale» prende il sopravvento e interrompe il fitto discorrere per lettera di cose gravi e superflue. Non ci sono tracce documentate di un plausibile senso colpa per avere educato i suoi figli a morire. Ma il silenzio della signora Adelaide, sopravvissuta di poco a Giovanni, sembra già di per sé eloquente.

Roberto Balzani Sole 24 ore 18 maggio 2025

Pubblicato in: Pubblicazioni
Post precedente:Via del Canneto
Post successivo:Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi