• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze.

Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal 10 aprile al 9 settembre a Palazzo Medici Riccardi, lo studioso Riccardo Spinelli si è imbattuto in magnifiche scoperte e inediti dell’artista che non ancora ventenne e invalidato dal vaiolo contratto a 7 anni, inanellava affari con committenti eccelsi, tra cui Luigi XIV, il Re Sole, che pretese anche una replica del «porcellino». In mostra vediamo L’Arrotino e Il Cinghiale, repliche da celebri sculture antiche delle collezioni medicee, inviate a Versailles nel 1684, testimonianza del prestigio internazionale di una personalità eclettica, protagonista della scena artistica per molti anni.

La retrospettiva, messa su da Città Metropolitana di Firenze con Fondazione Mus.e e il supporto scientifico di Valentina Zucchi, celebra il terzo centenario della morte di Giovan Battista Foggini — per molti «il Bernini cittadino» — e ammicca al visitatore con ottanta opere tra sculture, decori e manufatti preziosi che ricordano l’artista anche nel ruolo di direttore delle Manifatture di Galleria. Alcune opere sono frutto di prestiti internazionali; altre scovate in ameni luoghi di provincia, altre ancora esaltati dagli scatti fotografici di Paolo Bacherini a cui è dedicata una sala ad hoc. «C’è ancora molto da scoprire su questo genio creativo — ammette il curatore Riccardo Spinelli — Questa mostra offre a noi studiosi molti spunti di indagine su un artista che sebbene influenzato dall’arte romana ha definito con originalità l’immagine della Firenze del tardo Seicento». Tutt’altro che casuale la sede espositiva offerta da Palazzo Medici Riccardi, prima residenza della famiglia Medici. Con la contigua Biblioteca Riccardiana che entra in campo nel progetto espositivo con alcune testimonianze dell’arte del Foggini, tra cui un busto dedicato a Vincenzo Capponi, munifico fornitore di tomi alla biblioteca. Anche la biblioteca Moreniana mette a disposizione un carteggio di 500 missive. A Palazzo Medici Riccardi, Foggini architetto si espresse nella realizzazione dello scalone monumentale, nel prolungamento della facciata su Via Cavour, nella sistemazione dei cortili come nei fregi floreali che si rincorrono negli alti soffitti dell’edificio.

Cinque le sezioni tematiche della monografica: la scultura in bronzo, marmo e terracotta nelle prime due sale (con qualche omaggio alla porcellana di Doccia), l’attività di architetto e designer e il suo ruolo nella produzione di oggetti tempestati di pietre dure e decorati con metalli preziosi, tra cui brilla la «cassetta» proveniente dal Minneapolis Institute of Arts, probabilmente atta a custodire unguenti e pozioni farmaceutiche. La rassegna apre con le opere giovanili dove è visibile la formazione romana all’Accademia Medicea fondata da Cosimo III, con disegni e lavori in terracotta come Il mito di Pigmalione, (Accademia di San Luca 1673), una Crocifissione con dolenti in bronzo, affiancata dall’inedito bozzetto preparatorio, la Strage dei figli di Niobe del 1674, la Sacra famiglia eil Ratto di Proserpina agli inferi, del Museo Nazionale del Bargello.

Non pochi i prestiti concessi dall’estero: Museo del Louvre di Parigi, Bayerisches Nationalmuseum di Monaco, Staatliche Kunstsammlungen di Dresda e dall’Italia dalle Gallerie degli Uffizi, oltre a diversi privati. Vengono dalle Cappelle medicee i sontuosi reliquari e da Palazzo Pitti il tavolo intarsiato in pietre dure al centro della IV sala.

Loredana Ficicchia Corriere Fiorentino 10 aprile 2025

Pubblicato in: Mostre
Post precedente:Se si eleva la cultura militare a valore assoluto
Post successivo:La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi