• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Nazionalismo e sovranismo: ecco perché non sono sinonimi

15/05/2019

La democrazia diretta finisce sempre per favorire la nascita di regimi autoritari e di uomini forti

 Sergio Romano Corriere della Sera 12 maggio 2019

 

Sembra che nel linguaggio politico corrente nazionalismo e sovranismo siamo diventati sinonimi.

È un errore che rischia di confondere le idee e di rendere il dibattito nazionale ancora più fumoso e impreciso. Il nazionalismo è una ideologia che ha sempre avuto bisogno, per accendere gli animi e conquistare consensi e seguaci, di un nemico esterno, preferibilmente ereditario: l’Austria-Ungheria per l’Italia Risorgimentale, la Gran Bretagna per gli irlandesi cattolici, la Russia zarista o bolscevica per i polacchi, la Turchia per i greci. Questo nazionalismo è responsabile di molti conflitti, ma occorre riconoscere che in alcuni momenti ha avuto una parte non indifferente nella formazione degli Stati nazionali.

Il sovranismo è un fenomeno più recente. Come il nazionalismo ha bisogno di un nemico per meglio mobilitare i suoi accoliti e partigiani. Ma questo nemico è soprattutto interno. Anche se ispirato da fattori e forze internazionali il nemico dei sovranisti è il sistema di principi, regole e valori che hanno governato il Paese negli anni precedenti. Nel caso dell’Italia e di molti altri membri dell’Unione Europea il detestato «sistema» comprendeva la democrazia rappresentativa, l’economia sociale di mercato, i diritti delle minoranze, la parità dei sessi, una crescente apertura ai sessualmente diversi, il diritto all’aborto, alla salute, alla educazione, all’asilo; combatteva la criminalità, ma con l’esclusione della pena di morte e la convinzione che ogni criminale possa essere rieducato. Sul piano internazionale il «sistema» esigeva la tutela degli interessi nazionali, ma non mancava di ricordare agli italiani che in un mondo dominato da giganti soltanto la creazione di una Europa unita avrebbe garantito il nostro futuro. I partiti sovranisti hanno agende nazionali alquanto diverse e non riusciranno mai a creare una Internazionale Sovranista. Ma hanno almeno due posizioni largamente condivise. In primo luogo credono che le nuove tecnologie permettano di rinunciare alla democrazia rappresentativa per inaugurare l’era della democrazia diretta. Secondo il Movimento Cinque Stelle una piattaforma elettronica può sostituire i parlamenti e restituire al popolo una sovranità perduta. In secondo luogo i partiti sovranisti sono riusciti e diffondere la convinzione che la Commissione di Bruxelles abbia penalizzato l’economia italiana per favorire quella di altri Paesi fra cui la Germania. Vi sono almeno due inconvenienti. La democrazia diretta finisce sempre per favorire la nascita di regimi autoritari e di uomini forti. La Commissione di Bruxelles ha certamente commesso qualche errore, ma ha creato vincoli e istituzioni che hanno giovato all’intera Europa e a cui è molto difficile rinunciare.

Il Paese che ha cercato di farne a meno, la Gran Bretagna, non riesce nemmeno a trovare la porta d’uscita.

 

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Palazzina Nobili
Post successivo:Antonio Fontanesi e la sua eredità. Da Pellizza da Volpedo a Burri

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi