• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Palazzina Nobili

13/05/2019 da Sergio Casprini

 

Piazza Indipendenza 22 Firenze

Si tratta di un edificio organizzato su cinque assi e sviluppato su altrettanti piani, gli ultimi due evidentemente frutto di una tarda soprelevazione (non sono peraltro presenti in una fotografia di questo lato della piazza, databile al 1866 e conservata presso l’Archivio Storico del Comune di Firenze).

La palazzina, di cui non si conosce l’architetto, oltre che per il fronte rappresentativo del gusto attorno alla metà dell’Ottocento, è da segnalare in quanto, come ricorda la lapide posta sul fronte dell’edificio, qui nacque nel 1850 e visse Guido Nobili, avvocato e scrittore, “che con arte delicata rievocò la vita fiorentina dell’Ottocento“, compresa la pacifica rivoluzione del 27 aprile 1859, di cui fu testimone proprio dal balcone di questa casa. Una rivoluzione incruenta con cui  i fiorentini conquistarono la loro Indipendenza dai Lorena manifestando i loro sentimenti patriottici

 Il ferro portabandiera che ancora insiste sotto un davanzale a destra è tradizionalmente indicato come quello dove sventolò la prima bandiera italiana sulla piazza.

 Negli anni sessanta e settanta dell’Ottocento ebbe invece qui abitazione e studio lo scultore e poeta americano Joel Tanner Hart. Interessante l’androne, voltato e decorato con, ai lati, due medaglioni raffiguranti Dante Alighieri e Michelangelo Buonarroti.    

 Claudio Paolini. Repertorio  delle architetture civili di Firenze                           

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Giorgio Napolitano, un Presidente patriota

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...