• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

MUSEO BYRON E DEL RISORGIMENTO

16/12/2024

PALAZZO GUICCIOLI Via Camillo Benso Cavour 54 Ravenna

Il Risorgimento si fa epica narrazione

«Non che importi molto, supponendo che l’Italia possa esser liberata, chi o cosa sia sacrificato. È uno scopo altissimo, è la poesia stessa della politica. Basta il pensiero: un’Italia libera!!!»: parole vibranti, scritte non da un patriota italiano ma da un protagonista del Romanticismo inglese (e non solo) come George Byron, nel suo Diario ravennate, il 18 febbraio 1821.

Affiliato alla Carboneria, per i moti rivoluzionari del 1820-21 aveva fornito armi e denaro credendo nella causa italiana e confidando che i romagnoli si unissero a Napoli. Per questo il ponte tra il museo Byron e quello del Risorgimento, a Palazzo Guiccioli, è indovinato: i musei si parlano, i rimandi sono diversi (Byron, tra l’altro, soggiornò in cinque stanze dell’edificio al primo piano, dove ora è allestito lo spazio risorgimentale) così come gli intrecci tra i vari personaggi e il territorio. Si ha la possibilità di ripercorrere la storia dal triennio giacobino (1796-1799) – e la speranza che suscitò, con l’Albero della Libertà posto in città nell’attuale piazza del Popolo nel 1797 – all’Unità d’Italia, passando per i momenti fondamentali, tra afflati rivoluzionari e delusioni, nuovi moti e restaurazioni. Di sala in sala si seguono gli eventi di anni cruciali. C’è l’appello di Mazzini dalle pagine della «Giovine Italia» ai romagnoli nel 1832, perché accolgano le voci dei loro fratelli non lasciandosi sedurre dalle «divisioni fatali», ma siano compatti nel «grido di unione, indipendenza e libertà». Si rievoca l’illusione della Repubblica Romana che pure accese gli animi proclamando il Papato «decaduto di fatto e di diritto dal Governo temporale dello Stato Romano» e abolendo il Sant’Uffizio: un esperimento entusiasmante quanto effimero, meno di un anno di vita tra il 1849 e il 1849 con gli Austriaci – cui Pio IX aveva chiesto aiuto – che già alla fine di maggio ’49 entravano a Ravenna (parte dello Stato pontificio). Si segue il drammatico passaggio di Garibaldi in fuga verso il Veneto nel luglio di quell’anno, con i romagnoli che partecipano al salvataggio dell’eroe ma nulla possono per Anita: incinta, piegata dalla fatica e dalla febbre malarica, morirà a 28 anni nella fattoria Guiccioli, alle porte di Ravenna. E poi lo Statuto Albertino (ne è esposto un esemplare in legno intagliato), le successive guerre d’indipendenza, l’azione di Cavour, la spedizione dei Mille sino al momento atteso dell’Italia unita.

Tutto questo viene mostrato in una modalità che privilegia la parola, il racconto attraverso dispositivi – messi a punto dal gruppo di ricerca multimediale Studio Azzurro – che ricreano le scene del tempo, con gli effetti sonori (il vento, le pallottole, lo scalpiccio dei cavalli, i rumori di fondo), propongono cartine che si animano facendo vedere i luoghi, prestano voce agli scritti dei protagonisti. Questo non vuol dire che il museo non offra oggetti, cimeli, volumi, dipinti, in altre parole quanto si vede in analoghi spazi, più tradizionali. Sul fronte Garibaldi, ad esempio, sono in mostra reliquie preziose come il cappello e il bastone donati a chi lo aveva aiutato, il mantello nero regalato a Ercole Saldini, che gli aveva fatto da guida durante la fuga. E poi compaiono divise, fiaschette per polvere da sparo, gavette, né mancano ritratti, proclami, monete. Importanti sono anche le singole personalità cui viene riconosciuta importanza, come accade per il patriota Luigi Carlo Farini e la sala a lui dedicata.

La peculiarità del museo, però, è proprio quella del risalto dato ai testi, «a significare – sottolinea la direttrice Alberta Fabbri – che le parole e le idee possono cambiare il mondo», quindi presentando il Risorgimento non come «un adempimento scolastico da soddisfare ma come la premessa della libertà e dei diritti di cui godiamo oggi». La chiave è anche nel coinvolgimento del pubblico, che ha a disposizione i pannelli esplicativi in ciascuna sala (tutti in italiano e in inglese) e le pillole di testo contenute in piccoli riquadri che precisano un soggetto, delineano i contorni di un personaggio o aggiungono dettagli sulla situazione economico-sociale.

Ma visitatrici e visitatori sono chiamati a fare di più: a interagire, attivando i dispositivi. Il che significa, di fronte a una scacchiera dove sono disposti pedoni equivalenti ai protagonisti, prendere il “pedone” Mazzini e posizionarlo in un certo riquadro che fa partire un video e una voce. O significa aprire uno scrigno innescando un filmato, o ancora estrarre una penna dal calamaio e leggere uno scritto che si visualizza (i contenuti sono stati selezionati e forniti dal comitato scientifico). Chi guarda e gira di sala in sala è stimolato a sapere e ascoltare, a osservare e riflettere sulle radici della nostra democrazia. È colto, poi, dallo stupore se per caso alza lo sguardo verso il soffitto: Palazzo Guiccioli, già pregevole di per sé nella sua maestosità, in alcuni ambienti si rivela sorprendente per la ricchezza e finezza di affreschi e decorazioni.

Chiudono l’esposizione due collezioni su Garibaldi provenienti dalla Fondazione Bettino Craxi e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia, con dipinti, memorabilia e gli oggetti più svariati sull’amatissimo eroe. Del resto, non è un caso se la produzione editoriale che lo riguarda continua a essere feconda e, in qualche caso, suggestiva. Come è accaduto nell’estate del 2019 quando lo scrittore inglese Tim Parks e sua moglie Eleonora decisero di rifare a piedi il percorso dal Lazio alla Romagna proprio come lo fece lui nell’estate 1849: ne venne fuori un diario, Il cammino dell’eroe. A piedi con Garibaldi da Roma a Ravenna (Rizzoli), che vale la pena leggere

Eliana di Caro Sole 24 ore 15 dicembre 2024

Pietro Bouvier Giuseppe Garibaldi ed il maggiore Leggero in fuga trasportano Anita morente 1864

Pubblicato in: Focus
Post precedente:Michelangelo e il Potere
Post successivo:La villa di Artimino, detta la Ferdinanda.

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi