• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Nel 1835 nasceva il poeta del ribollir dei tini oggi poco frequentato anche nelle scuole. Ha cantato l’Italia post-risorgimentale di piccoli impiegati e di solida borghesia, disdegnando le mode

Giosue Carducci, a 190 anni dalla nascita, forse lo abbiamo messo da parte con troppa disinvoltura. Un secolo fa, nel 1925, ci pensò Eugenio Montale, in Stile e tradizione, a condannare «i poeti dell’ultima illustre triade, malati di furori giacobini, superomismo, messianismo ed altre bacature». Il «messianesimo» era per Pascoli, il «superomismo» per D’Annunzio e i «furori giacobini» riguardavano il capofila della «illustre triade», cioè il Carducci, che dei tre è oggi il più malmesso. Infatti, Pascoli è riletto come precursore della modernità (anche grazie a Pasolini) e D’Annunzio, dopo una breve rimozione negli anni Cinquanta, è tornato a rifiorire. Invece il declino carducciano, nonostante benemerite resistenze, è continuato, e oggi, a scuola, si tende a non leggerlo.

Nato a Valdicastello di Pietrasanta in Versilia, cresciuto nella Maremma livornese, tra Bolgheri e Castagneto, si trasferisce nel 1849 con la famiglia a Firenze, dove frequenta le Scuole Pie degli Scolopi. Radici e formazione affondano in Toscana: laurea nel 1856 alla Normale di Pisa, insegnamento nel ginnasio di San Miniato (dove nel 1857 pubblica il primo libro, Rime, Tipografia Ristori, tiratura di 520 copie), poi nel liceo «Forteguerri» di Pistoia. La svolta nel settembre 1860, quando il ministro dell’Istruzione Terenzio Mamiani lo nomina per chiara fama (venticinquenne) sulla cattedra di eloquenza (poi letteratura italiana) dell’Università di Bologna, dove rimane per oltre quarant’anni, fino al 1904. Il capoluogo emiliano diventa la sua città, la sede del suo magistero educativo (la cosiddetta «scuola storica») e il luogo d’irradiazione della sua poesia. Ma la terra toscana resta indimenticata nei suoi versi. Carducci, insignito del Nobel nel 1906, ha lasciato un segno profondo nel costume nazionale. Si tratta di un privilegio raro, prerogativa toccata in epoca moderna solo a lui e D’Annunzio. Infatti, si può parlare di un’Italia carducciana, di breve durata (anni Settanta-Ottanta dell’Ottocento) e di una dannunziana più longeva (dai Novanta dell’Ottocento agli anni Quaranta del nuovo secolo). Tra le due una distanza considerevole.

Cosa vuol dire Italia carducciana? Subito dopo l’assestamento del nuovo Stato unitario, Carducci s’impone come guida. Nella fase di crisi economica e istituzionale legata ai problemi dell’Unità, in un clima di smarrimento per il crollo dei valori risorgimentali, la sua figura di poeta-vate e poeta professore ha assunto il ruolo di restauratore della tradizione classicistica, come rifondatore di perdute certezze patrie. S’è richiamato al patrimonio di un glorioso passato, tra antichità latina e età comunale, dando alimento al bisogno di fiducia e sicurezza della nuova società, con aculei d’invettiva verso il malcostume contemporaneo.

Di qui i «furori giacobini» condannati da Montale. L’Italia carducciana è un Paese di insegnanti liceali e di borghesia impiegatizia, di piccoli imprenditori e solidi borghesi. A questi lettori Carducci offre una poesia della storia che tenta di richiamare in vita una grandezza perduta. L’operazione ha il limite dell’artificio e della retorica, ma è di nobile tempra. Il clima cambia dagli anni Novanta, quando D’Annunzio veste i panni del superuomo e, in nome di un ambiguo culto della bellezza (che implica il disprezzo verso la massa incolta), accende estetizzanti velleità di potenza, in lettori ambiziosi e avidi di emozioni. Operazione più complessa, seduttiva e pericolosa (come le successive vicende del Paese hanno mostrato).

Ma il fatto è che Carducci non si è fermato alla magniloquente scenografia di eroiche sopravvivenze senza riscontro nella realtà. C’è anche una poesia della storia umile e dimessa, di tono pacato, eppure fiero, come Il comune rustico («o noci de la Carnia, addio!»). C’è il rigore etico d’un autore che rifiuta di «incivettirsi» l’anima per seguire la moda del giorno (lo afferma nella Prefazione alle Poesie dell’ed. fiorentina di Barbèra, 1871): «Affacciarsi alla finestra a ogni variare di temperatura per vedere quali fogge vesta il gusto della maggioranza legale, distrae, raffredda, incivettisce l’anima. Il poeta esprima sé stesso e i suoi convincimenti morali ed artistici più sincero, più schietto, più risoluto che può: il resto non è affar suo». Grandi doti, la schiettezza e la sincerità (tanto invocata da Saba). C’è poi il Carducci che, deposta la toga del professore, soffre il crollo di quel mondo che s’è illuso di risuscitare. E giunge a esprimere con realistica evidenza la sbigottita desolazione delle proprie inquietudini. Avviene con i versi che danno voce a un’amarezza non rischiarata dalla speranza: «Ma ci fu dunque un giorno / su questa terra il sole?» (Tedio invernale). Avviene con l’animazione di tanti volatili che introducono nella poesia segnali luttuosi, come «i voli / sghembi» delle rondini in Una sera di San Pietro, come gli «uccelli raminghi» che picchiano «a’ vetri appannati» in Nevicata, come il lugubre «stuol di gufi» intorno «a vecchio monaster» in Brindisi funebre. Il sollievo è trovato nella creazione d’un mondo di sognata naturalità (un paesaggio della mente), come nel miracoloso San Martino: «per le vie del borgo / dal ribollir dei tini / va l’aspro odor de i vini / l’anime a rallegrar». Qualche istante di pace è trovato in istantanee apparizioni di rasserenanti figure femminili: come Lidia di Alla stazione in una mattina d’autunno («O viso dolce di pallor roseo, / o stellanti occhi di pace»), come la fanciulla di Ad Annie (dai «grandi occhi di fata»), come la nonna di Davanti San Guido («alta, solenne, vestita di nero / parvemi riveder nonna Lucia»), la nonna dall’accento toscano «pieno di forza e di soavità». Questo Carducci (almeno questo) merita di restare vivo tra noi.

Gino Tellini Corriere Fiorentino 7 giugno 2025

Pubblicato in: Focus
Post precedente:1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo
Post successivo:1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

Per un’Europa libera e forte

01/03/2025

La libertà è come l’aria: ci si accorge quanto vale quando comincia a mancare Piero Calamandrei Sono passati già tre anni da quando la Russia di Putin ha invaso e devastato uno stato …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi