• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le ragazze del ‘46

01/06/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Su Rai3 – da lunedì 30 maggio a venerdì 3 giugno – sono state raccontate alcune storie di donne, Le ragazze del’46, che hanno votato per la prima volta 70 anni fa, sono state cinque trasmissioni dedicate alla conquista del diritto di voto da parte della donne in Italia, nell’ambito delle celebrazioni della Festa della Repubblica del 2 giugno.

Contadine o insegnanti, casalinghe o impiegate, artiste o con una carriera politica, quelle “ragazze” diverse tra loro, per provenienza, estrazione sociale, istruzione e opinioni, tutte hanno ricordato con emozione il primo voto e la sua importanza: quel 2 giugno di 70 anni fa, insieme a milioni di altre italiane contribuirono a cambiare il destino di una nazione scegliendo tra Monarchia e Repubblica ed eleggendo l’Assemblea Costituente

“Le ragazze del ’46 hanno concluso un cammino di democrazia che era nato negli anni del Risorgimento, anni che le ha viste protagoniste insieme ai patrioti italiani pur non avendo allora acquisito il diritto al voto.

Anche in Toscana abbiamo fulgidi esempi di donne appartenenti a qualsiasi ceto sociale che hanno partecipato ai momenti salienti della storia italiana dagli anni del Risorgimento alla Resistenza.

Le donne della borghesia fiorentina che in cerchio cuciono le camice rosse per i Garibaldini come mostra con commossa partecipazione il pittore Odoardo Borrani in una sua tela del 1863.

L’aristocratica Cristina Trivulzio di Belgioioso, che dopo aver speso gli anni della sua giovinezza per l’Indipendenza dell’Italia , in tarda età, scrive saggi politici e, nel primo numero della rivista di Firenze “Nuova Antologia”, nel 1866 pubblica l’articolo “Della presente condizione delle donne e del loro avvenire”

I duri scioperi alla fine dell’Ottocento delle trecciaiole nella campagna fiorentina e delle sigaraie della manifattura di tabacchi Sant’Orsola di Firenze, che lottarono per una più equa retribuzione del loro lavoro e per l’assistenza alla maternità.

Via_della_colonna,_liceo_michelangelo_03_targaLa ventunenne infermiera Anna Lazzari, che assistette amorevolmente i soldati, ricoverati nell’American Hospital di Firenze negli anni della Grande Guerra e ne è  appunto testimonianza un album di dediche affettuose da parte degli stessi soldati.

Anna Maria Enriquez Agnoletti, già studentessa al liceo Michelangiolo di Firenze, che fu  catturata dai nazifascisti negli anni della Resistenza e fucilata il 12 giugno 1944 in località Cercina di Sesto Fiorentino, insignita di Medaglia d’oro al Valore Militare ed alla Memoria come viene ricordato in una lapide apposta sulla facciata del Liceo Michelangiolo .

Il settantesimo anniversario della Repubblica nel riconoscimento del ruolo svolto dalle donne italiane con la conquista del diritto al voto, a maggior ragione può servire a confermare questa data come uno dei momenti fondativi dell’identità nazionale, un 2 giugno che non è solo positiva conclusione di un processo democratico nato negli anni del Risorgimento, ma  deve essere anche momento di riflessione collettiva per un rinnovamento politico, culturale e morale del nostro Paese negli anni di crisi che stiamo attraversando, rinnovamento in cui le italiane non possono non tornare ad essere protagoniste come LE RAGAZZE DEL’46!

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...