• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Curtatone
Un luogo di memorie risorgimentali e di oasi naturalistiche

29/05/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

parco del pincioCurtatone è delimitato a nord dal fiume Mincio che proprio entrando nel suo territorio si allarga a formare il lago superiore, primo dei laghi che contornano la città di Mantova. Ne consegue che  alcune frazioni del comune di Curtatone sono inserite nel parco del Mincio

Costituito da diverse frazioni (il municipio è a Montanara), il comune di Curtatone è stato protagonista della storia italiana. A Curtatone e Montanara si svolse uno dei conflitti più celebri del Risorgimento: la battaglia combattuta il 29 maggio 1848 tra l’esercito Austro-Ungarico e il corpo di spedizione Tosco-napoletano inquadrato nell’esercito piemontese, formato da soldati regolari e da volontari provenienti da Sicilia, Napoli, Roma e dalla Toscana. Pur uscendo sconfitti, le forti perdite anche austriache permisero il giorno dopo a Carlo Alberto di vincere a Goito e di conquistare la fortezza di Peschiera in mano austriaca. A memoria di questi eventi rimangono a Curtatone due monumenti dell’architetto fiorentino Poggi: il monumento ai Caduti della Battaglia, su cui sono incisi i nomi dei 201 eroi morti, sorge all’incrocio dei “4 Venti”, mentre a Montanara si trova l’ossario degli eroi “morti per l’Indipendenza d’Italia“.

La frazione di Grazie, una manciata di case in riva destra del Mincio proprio nel punto dove il fiume si allarga diventando Lago Superiore è nel territorio del Parco regionale del Mincio. Le casette che furono dei pescatori sono strette attorno al Santuario della Beata Vergine Maria, fatto costruire (probabile progetto di Bartolino da Novara) da Francesco I Gonzaga tra il 1399 e il 1406 come imponente ex-voto durante un’epidemia di peste. . Ogni anno a ferragosto, in occasione della popolare Fiera delle Grazie, il sagrato del santuario ospita i Madonnari, pittori a gessetto provenienti da tutto il mondo.

A destra del sagrato, un varco conduce alle rive del Mincio, dove, con un imbarcadero, è possibile partecipare alle escursioni in navigazione nella riserva naturale delle Valli del Mincio, destinazione  d’eccellenza, zona umida di straordinario pregio ambientale, popolata da specie ornitiche e vegetali acquatiche, protette o a rischio di estinzione.

Correlati

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...