• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LE «COLOSSALI INVENZIONI» SUL «LAGER» DI FENESTRELLE

26/02/2021 da Sergio Casprini

 

LETTERE al Corriere della Sera 26 febbraio 2021

Caro Aldo, a Napoli, e in tutto il Sud, esistono ancora molti nostalgici del Regno delle Due Sicilie. Ricordo che, nel 2009, si celebrò una messa nella chiesa di San Ferdinando, a Napoli, per i 150 anni dalla morte di Ferdinando II. Bene, non solo la chiesa era strapiena;ma si riempì anche la centralissima piazza Trieste e Trento, tant’è che i vigili furono costretti a deviare il traffico. La prima tratta ferroviaria è stata la Napoli- Portici, inaugurata nel 1839. Ma poi nel 1861 al Nord esistevano 1000 km di binari, contro i 100 del Sud. Alcuni periodi storici non son stati studiati abbastanza; o forse non a trecentosessanta gradi. Il Regno delle Due Sicilie è uno di quelli?  Salvo Iavarone

Caro Salvo, nei Neoborbonici riconosco una passione autentica e l’amore per la propria terra. Purtroppo ci sono personaggi che strumentalizzano questa passione per costruire un racconto antipiemontese e antirisorgimentale che va ben oltre le atrocità della guerra civile combattuta nel Mezzogiorno negli anni 60 dell’Ottocento, di cui in effetti si è sempre parlato poco; ma che non fu una guerra civile del Nord contro il Sud, bensì tra l’esercito italiano affiancato dalle milizie dei meridionali che sostenevano l’unità e i nostalgici dei Borbone e del potere temporale del clero, oltre ai briganti in senso tecnico. È appena uscito un bel libro «Italiani per forza. Le leggende contro l’unità d’Italia che è ora di sfatare» (Solferino), scritto da una storica firma del Corriere, Dino Messina. Dino è un intellettuale del Sud, che ama la propria terra. Proprio per questo smonta quelle che definisce «colossali invenzioni»: ad esempio le leggende secondo cui a Fenestrelle sarebbero morte decine di migliaia di prigionieri (in realtà sono cinque nel primo anno, 40 in un decennio compresi soldati papalini e vittime di regolamenti di conti tra camorristi), e migliaia sarebbero cadute in un’insurrezione; che in realtà non ci fu, non venne sparato un colpo, tutto si concluse in un processo a dieci imputati che vennero assolti. Perché allora questo racconto infarcito di menzogne ha preso piede, al punto da trovare eco in uno striscione esposto dai tifosi del Napoli in occasione di una partita con il Torino («Lager Fenestrelle. Napoli capitale continua ad odiare!»)?

Perché è consolatorio sentirsi dire che la colpa dei mali del Sud è di altri italiani. La stessa logica dei nordisti, secondo cui il Settentrione non è la Baviera per colpa del Sud. Aldo Cazzullo

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

L’identità italiana non è nata 8000 anni fa.

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...