• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

A tu per tu con il Sommo Poeta

24/02/2021
Casa di Dante
Sulle tracce, vere, presunte o false, di Dante

Mauro Bonciani Corriere Fiorentino 24 febbraio 2021

Firenze è uno scrigno infinito di storie, itinerari, aneddoti, e seguendo le orme del poeta si può scoprire la città da un punto di vista affascinante, facendo dell’anniversario dei 700 anni dalla sua morte un’occasione di arricchimento, non un evento effimero. Marco Ferri nel suo libro Emergenze dantesche (Linea edizioni), fa proprio questo, costruisce un percorso nei luoghi e nelle memorie di Dante Alighieri.

Tutto è racchiuso nel centro di Firenze, in luoghi arcinoti al turismo di massa, da piazza Santa Croce a piazza della Signoria, o agli appassionati del poeta, dalla «casa di Dante» alla vicina chiesetta dei Portinari, la famiglia di Beatrice, ma anche in biblioteche frequentate per lo più da studenti ed in «emergenze» eccentriche rispetto ai tour organizzati e alle camminate dei visitatori che hanno più tempo. C’è il Bargello, i resti della millenaria chiesa di San Pier Scheraggio nel piazzale degli Uffizi, dove secondo la tradizione Dante parlò nella sua veste di politico e uomo pubblico; prima dell’esilio naturalmente. C’è il Battistero — «il mio bel San Giovanni» della Divina Commedia — dove Dante fu battezzato, ci sono le tante lapidi con le terzine sparse per la città.

 C’è soprattutto la curiosità e la passione per la storia di Ferri, che come scrive nella prefazione Cristina Acidini crea «un originale percorso dantesco, attraversando Firenze in diciotto tappe che ci fanno muovere nello spazio ma soprattutto nel tempo. I “luoghi” di Dante Alighieri in città si sa sono noti, amati, aureolati da persistenti leggende. Terreni d’incontro e scontro fra la realtà storica e il mito, a rischio di essere usurati dalle ricorrenti soste e visite di turisti di bocca buona». Questo rischio con il libro di Ferri non esiste, anche se certo si parla del «sasso di Dante» e dei ritratti più o meno autentici, ed anzi le incursioni storiche fanno chiarezza quando possibile di miti e leggende — dubbi e miti a volte restano, ma non può che essere così — e non solo. Fanno scoprire le tante opere d’arte legate al Ghibellin fuggiasco, da Santa Maria Novella al Duomo, da Palazzo Vecchio con la maschera mortuaria di Dante citata anche da Dan Brown agli immancabili Uffizi, fino alla tomba, vuota, di Dante nella basilica Santa Croce.

Dell’autore dalla Vita Nova e della Commedia non esiste neppure un rigo autografo, ma Firenze conserva un documento preziosissimo, che il libro riporta: gli atti della sua condanna all’esilio e poi al rogo se si fosse presentato in città. Dal quel fatidico 1302 cambiò la vita di Dante e il «viaggio» di Ferri ci porta fino all’oggi, in questo caso al Calcio Storico Fiorentino e al suo corteo di figuranti in cui sfila anche la riproduzione del «libro dell’esilio», come accade anche con la Società Dantesca o la Fondazione Zeffirelli in piazza San Firenze. E raccontando la secolare tradizione delle letture di Dante in strada o gli inutili tentativi dei fiorentini di riavere da Ravenna le spoglie del grande esiliato, il libro è un itinerario per tutti su «come e dove incontrare il Sommo Poeta», che non annoia. Una guida da sfogliare e risfogliare.

 San Pier Scheraggio prima della costruzione vasariana degli Uffizi, che l’ha  incorporata

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:Napoleone e il mito di Roma
Post successivo:LE «COLOSSALI INVENZIONI» SUL «LAGER» DI FENESTRELLE

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi