• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita ideale e morale

Tra fallimento drammatico della “primavera dei popoli” del ’48 ed inatteso compiersi del sogno unitario la penisola attraversò un decennio di convulsa maturazione delle più svariate ipotesi di possibile futuro politico. Del resto, erano censura e repressione a imperversare; le mazziniane illusioni di scintille rivoluzionarie ardenti sotto la cenere dell’assolutismo svanivano in sanguinose tragedie; il mito romantico della nazione non riusciva a trovare un comune linguaggio per esprimersi in programmi condivisi di là dal richiamo sentimentale; mentre, per altro verso, sempre più urgente appariva, ad una comunque limitata classe dirigente aperta alla modernizzazione, far crescere il Paese sotto il profilo materiale non meno che civile secondo i livelli raggiunti dalle società d’oltralpe.

E fu proprio in una simile temperie, dove finiva per essere difficile definire il proprio orizzonte ideale per chi ad ogni buon conto ritenesse indispensabile portare a compimento le speranze supreme di nazione, indipendenza, libertà, democrazia, che si svolse – in un brevissimo arco di tempo chiuso dalla sua morte, nel ’61, a neppure trent’anni, nel naufragio del piroscafo che lo portava dalla Sicilia ”garibaldina” a Napoli – la multiforme attività di intellettuale e patriota-soldato di Ippolito Nievo. Che è ora qui approfondita con minuziosa e lucida precisione in tutti suoi aspetti, magari a volte inaspettati ( anche perché gran parte della produzione letteraria del Nostro che fu sì romanziere, ma pure, giornalista, ideologo, novelliere, epistolografo, finanche librettista e musicologo, venne portata alla luce in gran parte dopo la metà del XIX secolo) e sempre inseriti nella dimensione culturale dei suoi tempi, attraverso i numerosi saggi scritti da Simone Casini lungo l’arco di un quasi trentennale lavoro di appassionata fedeltà all’opera dello scrittore, analizzata tanto sotto il profilo letterario, quanto da quello storico e linguistico.

Nella convinzione che in Nievo si possa cogliere a pieno il senso stesso della presenza del Risorgimento nella nostra storia nazionale, con tutti i suoi percorsi di traguardi faticosamente raggiunti come di problematiche lasciate irrisolte. Quasi che ancora oggi – l’autore ne è certo – in lui si ritrovi a pieno «il senso profondo e originario dell’unificazione», con tutta la vitalità di quelle inquietudini preunitarie ricche «di passioni, di attese, di interessi e di spiriti moderni, quel mondo che volle e fece l’Italia unita ma che poi in gran parte nell’Italia unita non trovò espressione».

Come subito avvertì Nievo in merito alla questione cruciale del raggiungimento di un’unità che non si limitasse al pur indispensabile rivolgimento istituzionale; ma si completasse in una reale unità di popolo, in una “nazione” capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico, che impedivano il formarsi di una comunità di individui partecipi dell’identico destino di crescita ideale e morale, non certo affidata all’astrattezza dei principi, bensì testimoniata nel farsi concreto della storia e dei quotidiani conflitti per vincere egoismi, meschinità, chiusure ai doveri sociali e ai richiami della coscienza, indispensabili al raggiungimento dei principi più alti dell’umanità.

Che era, poi, il suo appello, chiaramente espresso nello scritto di fine ’59, Rivoluzione politica e rivoluzione nazionale, sull’urgenza di «trascinare» le masse contadine nella costruzione nazionale, non solo con i richiami elegiaci o pietistici della letteratura «rurale»allora in voga; bensì con concrete proposte di una loro rappresentanza politica, di effettivi miglioramenti economici, di un riconoscimento della loro tradizione culturale. Per una vera, coinvolgente, «rivoluzione dal basso», propria di chi credeva non tanto nella necessità di «fare gli italiani», quanto piuttosto di adeguare le nascenti istituzioni ad una già esistente società nazionale formata dai tempi lunghi della storia con tutte le sue contraddizioni e le sue spaccature.

Proprio ad una simile crescita, generazione dopo generazione, di un positivo processo ideale si affida Nievo nella sua opera maggiore, le Confessioni d’un Italiano (scritto nel ‘58, ma pubblicato postumo nel ‘67), dove con lo sguardo di un finto ottuagenario ripercorre le vicende dei primi decenni «risorgimentali» dalla caduta della “sua” Repubblica di Venezia fino alla prima guerra d’indipendenza. Si faceva, così, ad un tempo testimone ed attore, inserendo, pure, una serie di protagonisti della vicenda romanzata nelle pieghe vive e reali della storia della penisola, ripercorsa attraverso i resoconti della migliore storiografia del tempo, sempre, però, sapientemente ritmata sulle esigenze del suo racconto , dove i fatti si intrecciavano ai sentimenti più umani, gli ideali vivevano nel concreto delle scelte individuali, paesaggi e territori erano descritti e percepiti nella loro naturale bellezza, in una corposità narrativa capace di riprodurre al meglio l’Italia di quella stagione tra passato da abbandonare e futuro da immaginare, con tutte le sue pur dubbiose speranze di essere avviati lungo un cammino di progresso civile e morale dell’umanità.

Angelo Varni Il Sole 24 Ore 15 giugno 2025

Simone Casini

NIEVO RISORGIMENTALE

Edizioni di Storia e Letteratura

pagg. 414, € 58

Pubblicato in: Pubblicazioni
Post precedente:Spadolini, vocazioni di un laico
Post successivo:Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

MAZZINI TRA I PADRI DELLA PATRIA MA NON CE LO MERITIAMO

16/07/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Tocqueville ritratto da Théodore Chassérau DEMOCRAZIA O BONAPARTISMO Questo libro analizza magistralmente le vicende di quattro anni (febbraio 1848- dicembre 1851), uno dei tornanti fondamentali della …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi