• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Gli  anglicismi inopportuni e incomprensibili

21/04/2020 da Sergio Casprini

Il mistero inglese (dei ministeri)

Paolo Di Stefano Corriere della Sera 21 Aprile 2020

Tra sciatto e presuntuoso. È il linguaggio ufficiale che si accompagna al coronavirus. Raramente rispettoso del cosiddetto «fruitore» che abbia voglia di capire. E io sfido l’italiano medio a capire che cos’è il «data breach» annunciato nel portale Inps: «Comunicazione in merito al data breach»! Infatti l’accademia della Crusca lo definisce «un anglicismo inopportuno e incomprensibile». «Violazione dei dati» sarebbe meglio, anche se non è così chic e ha l’indiscutibile svantaggio di essere chiaro. Chissà cos’è che spinge un tg a parlare del «timing» dell’epidemia. E il governo a precisare quanti milioni andranno spesi per i «device» scolastici. Chissà cos’è che spinge un ministero a mettere in rete un «video tutorial» su come affrontare il «lockdown» e come evitare il contagio da «droplet». E cos’è che suggerisce a un altro ministero di lanciare lo «smart working», ormai assimilato dai più ma facilmente sostituibile con «lavoro agile», come ha osservato sulla «Lettura» il linguista Francesco Sabatini. Il mistero (linguistico) dei ministeri. Per non dire delle «task force» che incombono ovunque. Si dirà che censurare le parole straniere è da puristi e da provinciali, ma è invece molto più becero accogliere ciò che arriva dall’estero senza nessun filtro critico. Claudio Marazzini, presidente della Crusca, fa notare che il «lockdown» è arrivato in Italia molto prima che a Londra o a New York: forse adottato per evitare il troppo impressionante «segregazione» (ma perché non «isolamento»?), senza sapere che «lockdown» è un termine carcerario americano. O piuttosto siamo corsi a cercare un anglicismo qualunque che avesse un’aura tecnica e quindi rassicurante. Il che conferma che non crediamo né nella nostra lingua né nelle nostre qualità scientifiche. Bisogna invece essere un cittadino lombardo per avere il privilegio di ricevere dalla Regione un sms che segnala la App Allertalom con tono imperativo e insieme confidenziale, da classico populismo digitale (dove il Tu è d’obbligo): «Scarica e compila il questionario anonimo…». A che scopo? «Aiuterai a tracciare mappa contagio». E gli articoli? E le preposizioni? Nessuna traccia. Scaricando, verrai a sapere che la App è stata «già utilizzata per le allerte di Protezione Civile». Niente App per Allerte Protezione Lingua italiana?

Accademia della Crusca Villa medicea di Castello

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...