• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Lottare nel nome del Tricolore

22/04/2020

Aldo Cazzullo Corriere della Sera  22 Aprile 2020

Non è vero che dopo Caporetto siamo stati salvati dai francesi e dagli inglesi. Furono i reduci del Carso i primi a resistere sul Piave. E furono i ragazzi del ’99, gettati nella mischia appena scesi dai treni, a fermare con un assalto risorgimentale all’arma bianca gli austriaci che avevano già passato il fiume. Cominciava così la battaglia d’arresto che salvò l’Italia.

Non è vero neppure che l’8 settembre 1943 morì la patria. Semmai si sfaldò la monarchia, dopo che il 25 luglio era caduto il fascismo. Circa 800 mila soldati italiani furono fatti prigionieri e portati nei campi tedeschi. Vennero picchiati, umiliati, affamati, spogliati della divisa. Poi fu loro detto: ora vi rivestiamo, vi sfamiamo, vi diamo un’uniforme, vi liberiamo; però dovete firmare qui e impegnarvi a combattere per la Germania di Hitler. Oltre 600 mila, la netta maggioranza, rifiutarono. E scelsero di restare in condizioni disumane nei lager. Più di 50 mila morirono di fame e stenti. Il 5 aprile 1944 uno di loro, il capitano Giuseppe De Toni, scrive al fratello una lettera per spiegare perché non può tornare a casa: «Anche pochi, saremo sempre in numero sufficiente a dimostrare che vi sono degli Italiani pronti a sacrificare tutto per un’Italia rispettata, onorata».

Lo stesso giorno, il capitano Franco Balbis viene fucilato con gli altri capi del Comitato militare di Liberazione del Piemonte: ufficiali di carriera e rappresentanti dei partiti antifascisti. Per il Partito d’azione c’è Paolo Braccini, veterinario, che sarà sostituito da un avvocato di Cuneo: Duccio Galimberti. Tra la folla che accompagna i condannati a morte, Braccini riconosce la giovane moglie Marcella e le grida: «Ciao cocca!». Lei risponde: «Forza Paolo, che muori per l’italia! Penso io a tua madre!». Così, a ciglio asciutto. Prima di affrontare il plotone d’esecuzione, il capitano Balbis scrive al padre. Chiede di celebrare una messa ogni anno il 9 novembre, anniversario della battaglia di El Alamein, per tutti i commilitoni che hanno perso la vita in Africa. E aggiunge: «Possa il mio sangue servire per ricostruire l’unità italiana e riportare la nostra terra a essere onorata e stimata nel mondo intero». Quel 5 aprile due ufficiali dell’esercito italiano, che non si sono mai visti né parlati, scrivono la stessa cosa. Nessuna migliore prova della coralità della Resistenza.

La Resistenza è stata vittima di una grande falsificazione ideologica, come se fosse solo una «cosa rossa», da comunisti. Ieri ne è stata responsabile una parte della storiografia marxista. Oggi paradossalmente ne sono responsabili i neofascisti — una piccola minoranza — e gli anti-antifascisti, che sono molti di più. In realtà, la Resistenza è un patrimonio che appartiene alla nazione e non a una fazione. Perché tra i partigiani c’erano combattenti di ogni fede politica, e molti che non sapevano neppure cosa fossero i partiti ma non volevano schierarsi con Hitler. E perché ci furono molti modi di resistere, di dire No ai nazifascisti; e quel No fu detto da contadini, carabinieri, ebrei, militari, sacerdoti, suore. Senza dimenticare molti italiani che fecero in buona fede la scelta sbagliata, e morirono convinti di aver servito la patria.

Le due guerre mondiali furono due tragedie per l’Italia. Lo fu anche la Prima, nonostante la vittoria. Quello che va salvato è lo spirito di resistenza che i nostri nonni, fanti contadini, mostrarono sul Piave e sul Grappa. La generazione successiva, dopo aver dato prova di valore sfortunato sulle Alpi e in Albania, nel deserto africano e nell’inverno russo, tradita dal regime che l’aveva gettata nella fornace del conflitto senza la preparazione e gli equipaggiamenti necessari, trovò il riscatto nella Resistenza — le prime bande furono fondate da ufficiali degli alpini — e nella campagna di liberazione, condotta da decine di migliaia di soldati italiani accanto agli Alleati.

Dare oggi una lettura ideologica delle guerre italiane serve solo ad alimentare la polemica politica del presente. Sul Piave, come sulle montagne della Resistenza, si combatteva per la libertà, l’indipendenza, il futuro della Patria. Tra i partigiani c’erano uomini fedeli al re e altri che sognavano la Repubblica, cattolici che guardavano al Vaticano e comunisti che avrebbero voluto fare come in Russia (e che per fortuna furono fermati, dopo aver seminato lutti che non hanno giovato alla causa della Resistenza). La nostra è storia di uomini, fatta di errori e talora di orrori. Ma del sacrificio di quegli uomini non possiamo che andare fieri. Compreso l’operaio comunista Eusebio Giambone, fucilato con Braccini e i militari il fatidico 5 aprile 1944, che alla figlia bambina scrive: «Studia di buona lena per crearti un avvenire. Studia non solo per te ma per essere più utile nella società. La vita vale di esser vissuta quando si ha un ideale, quando si vive onestamente, quando si ha l’ambizione di essere non solo utili a se stessi, ma a tutta l’umanità».

********************************

L’emblema nazionale dei combattenti per la libertà

Dopodomani, venerdì 24 aprile, i lettori troveranno in edicola, con il «Corriere della Sera» e il suo Magazine «7», la bandiera nazionale italiana (in una versione di stoffa che misura 90 centimetri per 60) al prezzo di 2 euro più il costo del quotidiano e del settimanale. L’iniziativa, attuata in collaborazione con Unicredit, nasce dall’idea di lanciare al Paese un forte messaggio di coesione e di unità, simboleggiato dal tricolore, alla vigilia del settantacinquesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, mentre tutti i cittadini, ciascuno nel ruolo che gli spetta, sono impegnati ad affrontare la drammatica emergenza provocata dall’epidemia da Covid-19.

Benché il Risorgimento avesse anche provocato dei conflitti nel corpo sociale, per via della soppressione dello Stato pontificio e delle manifestazioni anche cruente della questione meridionale, dopo l’unità d’Italia il simbolo del tricolore dimostrò nel tempo una notevole capacità inclusiva, facilitando il riassorbimento delle tensioni. Durante la prova terribile della Prima guerra mondiale fu l’emblema della volontà di resistere, nonostante le sofferenze e i lutti. Poi il fascismo cercò di assumere il monopolio del patriottismo e dunque anche del tricolore, favorito dall’errore dei socialisti massimalisti di svalutarlo a favore della bandiera rossa. Ma vi fu sempre una parte significativa dell’antifascismo che rivendicò i valori di libertà del Risorgimento contro la dittatura. E durante la Resistenza anche i comunisti recuperarono quel retaggio, inserendo il tricolore nell’emblema del loro partito e intitolando a Giuseppe Garibaldi le loro brigate. La nuova Italia inaugurata dalla Costituente poté così innalzare il tricolore come un vessillo riconosciuto da tutti, malgrado le divisioni politiche.

 

 

 

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Gli  anglicismi inopportuni e incomprensibili
Post successivo:Il Tricolore simbolo d’Italia

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi