• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Autoritratto di Soffici

11/11/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Antonio Natali    Sole 24 ore 16 ottobre

L’antica e ricca collezione degli autoritratti è il segmento degli Uffizi che forse più d’ogni altro toccava le corde del cuore di Luciano Berti, che giustamente la considerava il luogo privilegiato per tenere aggiornato il museo sulla contemporaneità. Fu proprio per estenderla ulteriormente che, sullo scorcio degli anni settanta del secolo passato, Berti concepì l’idea (rivelatasi assai felice) di chiedere a tanti artisti rinomati (italiani e stranieri) un loro autoritratto, come dono per un compleanno speciale della Galleria: il quarto centenario dalla nascita; che si data al 1581. Su quell’idea non mi dilungo, giacché voglio sperare sia rimasta nella memoria almeno di quelli che amano gli Uffizi. Dirò soltanto che portò in tre anni a un incremento di duecento e più opere. Incremento su cui s’esercitò la vocazione polemica dei fiorentini, specie degli artisti (quelli non invitati, ovviamente); ma che fruttò nomi di grande spicco alla collezione: da Morandi a Rauschenberg, dovendo di molto semplificare.

Berti si doleva che nel Novecento la raccolta avesse patito d’una considerazione esangue; cui a buon diritto imputava le lacune per lui più dolorose. Delle quali era riuscito a colmare quella d’Ottone Rosai (che davvero suonava inammissibile per Firenze), mentre non era stato assistito dalla fortuna nell’obiettivo d’annoverare nella collezione l’autoritratto d’Ardengo Soffici (che parimenti avvertiva come un’assenza inspiegabile per la Galleria). E quello restò, fino all’ultimo, uno dei suoi crucci. Ogni tanto me lo rammentava, raccomandandomi di fare il possibile per risarcire in futuro quella ferita. Con me la sorte è stata propizia: i fili della storia, nel loro intricarsi e svolgersi, hanno voluto che gli eredi dell’artista (peraltro ignari del desiderio di Berti) offrissero nel 2015 agli Uffizi un suo autoritratto del 1949. Offerta gratuita; e perciò meritevole d’esser compensata almeno con una riflessione critica rinnovata; che fin da subito pensai si potesse concretare in una rilettura di Soffici non solo come artista, ma anche come intellettuale. E, conforme agli auspicî espressi dagli eredi medesimi, si scelse d’esibire di lui non già l’icona (sovente divulgata) di pittore financo emblematico del cosiddetto “ritorno all’ordine”, bensì dell’artefice, colto e spregiudicato, che allo scoccare del Novecento era corso a Parigi per conoscere e scandagliare – di persona e fuori dalle convenzioni – le novità che vi germogliavano e attecchivano, maturando in quel clima pensieri originali, che poi avrebbe portato in Italia per proporli sott’altra luce.

Pensai subito che per trattare questa materia, bella e difficile, in vista d’una mostra da organizzare in tempi non propriamente larghi fosse indispensabile il ricorso a storici dell’arte che n’avessero consuetudine di studio. E reputai che nessuno meglio di Nadia Marchioni (sperimentata e sensibile conoscitrice della stagione in questione) e Vincenzo Farinella (di cui da sempre apprezzo l’eclettismo della cultura e lui pure pratico di questi temi) avrebbe assolto il compito prefissato. Scelta che trovo coronata da un esito mirabile, ora che nelle stanze austere e nobili del primo piano degli Uffizi la mostra di Soffici s’è inaugurata; e se ne può apprezzare (in virtù anche dell’allestimento d’eleganza casta di Antonio Godoli) il percorso critico, che si snoda perspicuo fra creazioni inattese, lavori celebrati (di qua e di là dalle Alpi) e accenti d’invenzione suggestivi, come la ricreazione della stanza nella villa di Giovanni Papini a Bulciano, coi dipinti murali che l’artista vi eseguì, presenti in mostra grazie alla disponibilità generosa di Narciso Parigi e della Fondazione Carima di Macerata. S’avvera oggi finalmente il sogno di Luciano Berti; e nel contempo si compie l’ultimo mio gesto per gli Uffizi.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi