• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

17 MARZO: Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

17/03/2021 da Sergio Casprini

17  MARZO 2021

Come nel 2020 non possiamo celebrare il 17 MARZO, solennità civile che celebra l’unità nazionale, con manifestazioni aperte alla cittadinanza, ma non possiamo dimenticare che dal 17 marzo 1861 per le future generazioni di abitanti della penisola italica si apriva un futuro carico di speranze. L’unità non fu un percorso facile, ma ci ha lasciato un patrimonio di valori e di culture politiche e sociali che in questi 160 anni hanno continuato a guidare scelte e decisioni soprattutto nei momenti più bui della nostra storia. Certo, non è stato un cammino facile, in questi 160 anni sono stati commessi errori, ma non si può non pensare che gli stati e staterelli preunitari nel contesto europeo presentavano una situazione di arretratezza anche nelle aree più felici della penisola. Il sogno dell’unità portava con sé la speranza che la nuova Italia si sarebbe avviata verso un futuro degno del suo glorioso passato, con la fiducia nel progresso culturale e sociale, ma la realtà si presentò molto problematica. In questo momento senza dubbio alcuni dei problemi che si palesarono subito dopo l’unità sono riemersi, ma altro è il modo di affrontarli: una compagine statale complessa è indubbiamente in grado di affrontare situazioni di carattere mondiale molto meglio, come altri stati in Europa e nel mondo hanno costantemente dimostrato. Una domanda si insinua nell’opinione pubblica: fatta l’Italia, sono stati fatti gli Italiani? Anche se le apparenze mostrano divisioni, pregiudizi e stereotipi, nei momenti più gravi della loro storia gli Italiani hanno dimostrato di essere popolo. Possiamo sperare che continueranno a dimostrarlo.
Alessandra Campagnano  Comitato Fiorentino per il Risorgimento

17 marzo 2012

Manifestazione del Comitato Fiorentino per il Risorgimento 

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...