• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

il Canto degli Aretini a Firenze

15/03/2021 da Sergio Casprini

A Firenze, in via di Ripoli all’altezza dell’incrocio con via Benedetto Accolti, si trova un triangolo di terreno racchiuso da una ringhiera, all’interno della quale è posta una colonna spezzata.

Questo luogo è chiamato Canto degli Aretini, ed è una sorta di enclave Aretina in terra di Firenze, a tutti gli effetti di proprietà, e sotto la giurisdizione del comune Arezzo. Questa colonna sta a ricordare la storica battaglia di Campaldino, combattuta nell’omonima piana oltre il passo della Consuma,l’11 giugno 1289. Alla battaglia, che decretò la sconfitta dei Ghibellini, Dante ventiquattrenne partecipò in qualità di feditore a cavallo. (una sorta di prima linea scelta) Un contributo decisivo alla vittoria delle truppe Guelfe lo fornì Corso Donati, che undici anni più tardi, all’incirca nel 1300,quando i Guelfi si erano divisi in due fazioni,(bianchi e neri) con un colpo di mano, rovesciò il governo Fiorentino allora in carica, e fu determinante nel causare l’esilio di Dante. La battaglia causò circa 1700 morti e 2000 feriti fra le fila ghibelline. Circa un migliaio di prigionieri feriti furono trasferiti nelle carceri fiorentine, e molti di loro morirono di stenti di li a poco. Di un centinaio di questi(dei più poveri) nessuno reclamò il corpo, cosicché furono sepolti in una fossa comune nei pressi dell’attuale via di Ripoli. La colonna fu collocata nel 1921 ( tre anni dopo la vittoria italiana nella grande Guerra, che vide uniti gli italiani di ogni campanile),per volontà del comune di Arezzo e sulla base furono scolpite le seguenti parole commemorative dettate da Isidoro del Lungo:

SVLLA VIA LUNGO LA QVALE L’OSTE FIORENTINA MOVEVA LE INSEGNE PER ANDARE IN TERRA DI NEMICI,QVESTO COSIDDETTO CANTONE DI AREZZO,CHE È DEL COMUNE GHIBELLINO PROPRIETA’,D’IGNOTA SECOLARE ORIGINE,RICEVEVA DAL VERSO IMMORTALE DEL POETA COMBATTENTE IN CAMPALDINO,MEMORIA DEGLI INFAVSTI ODII DA CITTA’ A CITTA’,OGGI NELL’ITALIANA CONCORDE POTENZA,ABOLITI PER SEMPRE.

Il poeta combattente in Campaldino è Dante Alighieri,

che ricorda la battaglia all’inizio del XXII canto dell’Inferno:

Io vidi già cavalier muover campo,
e cominciare stormo e far lor mostra,
e talvolta partir per loro scampo; 
corridor vidi per la terra vostra,
o Aretini…

 

Da Itinerari Danteschi a cura di ROBERTO NALDINI

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...