• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

15 marzo 1860. In Toscana un plebiscito per l’unità nazionale.

03/11/2024

15 marzo 1860. La folla plaudente in Piazza della Signoria per l’esito del plebiscito che decretò a larghissima maggioranza l’annessione della Toscana al Regno di Sardegna.

Il popolo di Firenze festeggia il primo passo verso il Regno d’Italia

Carlo Lorenzini scriveva per La Nazione di teatro e opera lirica, ma anche di politica e cronaca nera. In questo articolo del 18 marzo 1860 racconta i momenti successivi alla votazione per l’unione al Piemonte.

E dirai ai vicini e ai lontani che la festa di giovedì notte, a Firenze, fu qualche cosa di grande, di maestoso, di antico: fu un delirio sublime, che tavolozza non saprebbe dipingere, né accento esprimere, né penna raccontare. Chi, per il passato, ci chiamò figli degeneri, o esagerò per ira subitanea, o mentì per la gola. Ci si conceda il dirlo a fronte levata: noi siamo degni dei nostri padri: – e i nostri padri lo sono di noi. –

Questo è proprio il caso di ripetere col poeta di Venosa, Orazio: Sume superbiam quaesitam meritis! (Assumi l’orgoglio che hai acquisito con i tuoi meriti) È un orgoglio che ci sta bene, come la corona civica sul capo degli eroi dell’antica Grecia. Il nostro Plebiscito, letto nella notte di giovedì, dalla terrazza dal Palagio della Signoria, era un atto di profonda sapienza, il quale, per la sua imponente maestà, armonizzava mirabilmente coi giganteschi monumenti che circondano la piazza del Popolo, – quest’illustre Anfiteatro delle nostre gloriose tradizioni.

Osanna! finalmente ci siamo contati! non più scuse, non più sconce finzioni, non più insinuazioni maligne. I due partiti si sono divisi l’uno dall’altro, come si divide l’acqua dall’olio; – di qua gl’Italiani, di là i separatisti! Finalmente questa minorità faziosa, turbolenta, sovversiva che veduta coi canocchiali di Lord Normanby e con le lenti del Cardinale Antonelli, pareva dovesse appena sorpassare la ventina, ha presentato una cifra complessiva di 366,571!… All’opposto poi, la maggioranza, quella maggioranza tronfia, pettoruta, zelante d’ogni ordine, compreso l’ordine di Varsavia, devota d’ogni legittimità, compresa la legittimità illegittima della dominazione tedesca in Italia, ha dato a stento 14 mila campioni!… La quistione fin oggi è stata politica: oggi si cambia a vista, e diventa una questione d’aritmetica elementare. Qualunque maestro d’abbaco la potrebbe risolvere!

Tirata la somma, è facile vedere a colpo d’occhio, come i faziosi, i sovversivi, i ribelli sono di gran lunga in numero maggiore dei legittimisti e dei separatisti (arcades ambo!). Il disordine… dobbiamo raccontarlo?… ha soverchiato l’ordine! la lotta fra la prepotenza e la ragione, fra la forza e il diritto, è decisa. Il campo è rimasto a quella minorità rappresentata da 366,571 votanti!… Vero è però che la maggioranza, cioè i 14 mila dissenzienti (domandiamo scusa all’abbaco di questa confusione) ha diritto di cantarci sul naso i primi versi di quella celebre ottava dell’Assedio di Vienna: Trecento sessantamila ne venia Turchi ribelli e cristian rinnegati. Questo distico è par proprio fatto per le nostre spalle!

Oggimai torna inutile ripetere qui, quello che tutta Europa ha saputo, perché tutta Europa mostravasi vivamente interessata a saperlo. Ma a patto di riuscir prolissi, come la barba delle capre di Virgilio, toccheremo daccapo un tasto, che suona piuttosto inarmonico per le orecchie accordate al diapason del Regno Separato. La votazione del popolo Toscano è stata quella d’un popolo libero, che liberamente dispone di sé e delle sorti del suo paese. Il Governo, fatto il compito suo, circa all’invito per il suffragio universale, e per la prammatica da osservarsi, si è tirato deliberatamente in disparte: nessuna pressione, nessun intrigo, nessuna minaccia. Eppoi, a che pro armeggiare, quando già il paese avea decretato per acclamazione l’unione della Toscana al Piemonte? E vero che i Toscani, dando retta al sig. Alberi, hanno tutti l’intelletto ottenebrato: ma li credete poi così mortalmente colpiti d’atrofia, che abbiano bisogno di pungoli o di minacce governative, per mostrarsi schietti italiani?

Anzi, a convalidare maggiormente la spontaneità del voto, per via di consigli amichevoli e di ordinanze di Prefettura, furono dissuasi quei pochi, che vinti da soverchio zelo, avevano proposto di recarsi ai Comizi con la scheda affissa sul cappello, a guisa di coccarda nazionale. I galantuomini, lo sappiamo, non hanno nulla da temere, a esporre la propria opinione alla luce del sole, ma era pur necessario avere un qualche riguardo a coloro, che promuovendo lo scisma, covavano in petto un principio vergognoso. Tristo sempre quel partito che ha da vergognarsi della sua bandiera!… (…)

La Nazione. Firenze cultura 3 novembre 2024

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Sarebbe bello che venisse aperta un’ampia discussione su che cosa sia davvero la cultura, un concetto così presente nel linguaggio e così assente nei cuori e nelle teste.
Post successivo:Alle radici del disagio occidentale davanti a ciò che rappresenta Israele

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi