• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

UN’EREDITÀ CHE CI UNISCA

08/01/2018 da Sergio Casprini

Paolo Ermini Corriere Fiorentino  2 gennaio

 

Nel messaggio televisivo di fine anno il Presidente della Repubblica Mattarella ha usato toni bassi come se volesse fare appello fin nello stile a un’Italia capace di ritrovare pacatezza come dato politico trasversale in una stagione contrassegnata dalle esasperazioni verbali.

Il Capo dello Stato si è così riproposto come punto di riferimento di chi spera nel superamento definitivo della crisi grazie alla forza della ragionevolezza. Una virtù quasi eroica in mezzo alla virulenza delle demagogie vecchie e nuove. E non a caso Mattarella ha tracciato a sorpresa un parallelo tra i giovani che andranno al voto per la prima volta e i giovani che partirono per il fronte della prima guerra mondiale. I ragazzi del ‘99, allora come oggi. Generazioni e generazioni hanno nel frattempo cambiato storia, istituzioni, costumi, mentalità. Però, oggi come allora, serve un po’ di generosità sociale per vincere la sfida. È un bell’invito quello che viene dal Quirinale, se rinunciamo a caricarlo di enfasi retorica.

Nel 2018 appena cominciato celebreremo il centenario della fine della Grande guerra. Tracce di quell’evento sono visibili in tutti i nostri Comuni: monumenti, lapidi, elenchi con i nomi e i cognomi dei caduti. Ormai caduti anche nel ricordo comune. Ridare visibilità e dignità a questa pagina della nostra memoria forse è la lezione più semplice di quella educazione civica di cui tanti invocano il ritorno a scuola.

E non possono essere che i sindaci, anche in Toscana, i principali promotori di una iniziativa che ci allineerebbe alle consuetudini dei Paesi europei nei quali è innanzitutto il legame con il passato a mettere benzina nel motore del futuro. Ci sono stele e statue da restaurare, marmi con dediche da rendere di muovo leggibili, soprattutto ci sono tante storie da raccontare. Nelle piazze o nei nostri teatri. Come i nostri nonni facevano nelle case. Come potevano farlo in un Paese che dalla fine della prima guerra mondiale in poi non è mai riuscito a leggere il passato secondo una trama condivisa: il mito della vittoria mutilata, i sommovimenti sociali, il fascismo e poi la seconda guerra mondiale, con le sue guerre civili, hanno interrotto per decenni la trasmissione di una eredità storica unificante. Tentiamo il recupero partendo dai ragazzi del ‘99? Tu chiamalo, se vuoi, senso di un comune destino.

 

 

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi