• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sulle tracce della bellezza

08/01/2022 da Sergio Casprini

La saletta del fiorentino Caffè Donnini con le opere di Nativi e le celebri sedie «scapolari» di Michelucci

Pistoia racconta Nativi

#NATIVI100
Palazzo Fabroni

20 Dicembre 2021/  5 Giugno 2022

 

Autoritratto del 1946

 

Giulia Gonfiantini Corriere Fiorentino 8 gennaio 2022

Dipinto a smalto di colore azzurro, nero e bianco, il fregio che Gualtiero Nativi realizzò alla fine degli anni Cinquanta per il bar del Centro tecnico federale della Federazione italiana giuoco calcio di Coverciano si estende per sei metri e mezzo. Ricorda una decorazione rinascimentale e al contempo un pentagramma dalla scrittura sincopata. Lavoro tra i più importanti realizzati dall’artista per uno spazio pubblico, è stato cercato e ritrovato durante gli studi per la realizzazione della mostra #Nativi100 dalla curatrice Giovanna Uzzani e per tutta la durata dell’evento, fino al 5 giugno a Palazzo Fabroni, sarà visibile insieme a 99 altre opere selezionate per ripercorrere la vicenda di uno dei maestri dell’astrattismo.

«Ogni sala del percorso espositivo corrisponde a un capitolo (riprodotto nel catalogo edito da Gli Ori), a una frase di Nativi, a un mood — dice Uzzani — che ricostruiscono la vita di un uomo e la ricerca di un artista al contempo». L’esposizione che celebra il centenario della nascita del pittore (Pistoia, 1921 – Greve in Chianti, 1999) è promossa e realizzata dal Comune e dai musei civici, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Michelucci, Tempo Reale, l’associazione Eletto Arte e l’Archivio Nativi.

La mostra ripercorre le tappe artistiche di Nativi, dall’proveniente dalle Gallerie degli Uffizi al passaggio all’arte astratta fino alle irruzioni nella scultura e alla ricerca più solitaria dopo l’esperienza dell’astrattismo classico, passando per il clima di fermento del secondo Novecento. 

Presenti due significative installazioni sonore, curate da Tempo Reale nell’ambito di «Toscanaincontemporanea20 21»: una accompagna l’autoritratto giovanile con un ritratto sonoro dell’artista, realizzato con materiali vocali tratti da un’intervista. La seconda si ispira a composizioni elettroacustiche di Vittorio Gelmetti ed è rappresentativa della collaborazione tra artisti visivi e musicisti elettronici, tipica di anni. Presentati con l’occasione i dipinti donati dall’artista alla città nel 1982: sette sono visibili nell’esposizione permanente, gli altri saranno allestiti a rotazione.

Grande rilievo, inoltre, alla riflessione sulla pittura nello spazio pubblico e privato, e all’intenso rapporto con il maestro, amico e compagno di ricerca Giovanni Michelucci. Insieme collaborarono nel’49 per il riallestimento del fiorentino Caffè Donnini, rievocato al Fabroni con le iconiche sedie «scapolari» michelucciane.

Nativi ha infatti «lasciato molte tracce di bellezza» e le ricerche per la mostra sono state l’occasione per un «viaggio emozionale in una Firenze che non c’è più», afferma Francesco Di Fiore, artefice del progetto espositivo insieme a Uzzani, ricordando le opere per il Chiosco degli sportivi, per il cinema Edison, per la chiesa degli Scolopi, oltre al fregio di Coverciano appena riscoperto.

Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni

Via Sant’Andrea 18 – Pistoia tel. 0573 371817
fabroni.artivisive@comune.pistoia.it

Orario

dal martedì al venerdì 10.00/14.00
sabato, domenica e festivi (8 dicembre, 26 dicembre e 6 gennaio) 10.00/18.00
Natale e Capodanno 16.00/19.00
lunedì chiuso

La biglietteria chiude 30 minuti prima.

Tariffe

Intero € 3.50
Ridotto € 2.00

Palazzo Fabroni

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...