• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’anno che verrà

01/01/2025

Caro amico, ti scrivo, così mi distraggo un po’/E siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò /Da quando sei partito c’è una grande novità /L’anno vecchio è finito, ormai/ Ma qualcosa ancora qui non va… È l’incipit della canzone L’anno che verrà che Lucio Dalla scrisse nel 1978, come se fosse una lettera inviata a un amico lontano, con riferimenti all’anno appena trascorso; la lettera era anche un pretesto per parlare della difficile situazione sociale  e politica in Italia, in particolare degli anni drammatici del terrorismo rosso e nero, che videro proprio nel 1978 il rapimento e la barbara uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.

La canzone ha una melodia un po’ malinconica, ma non si chiude nel pessimismo, anzi, si apre alla speranza. Anche se presenta esagerazioni palesi e  surreali (‘sarà tre volte Natale, e festa tutto l’anno’),  c’è comunque la volontà di ‘continuare a sperare’, di trovare un conforto anche nel semplice fatto di ‘essere qui in questo momento’, e di aver fiducia nella vita che continua e soprattutto di essere responsabili rispetto a se stessi e agli altri, come d’altronde rispetto agli italiani fecero le forze politiche d’allora, di destra e di sinistra, nella battaglia contro il terrorismo, salvaguardando la democrazia e la libertà del nostro Paese.

E anche oggi, a 50 anni dalla canzone di Dalla, ci chiediamo come sarà l’anno che verrà, e cioè il 2025. Di sicuro ha inizio in uno scenario drammatico a livello internazionale, con ben 56 conflitti armati nel mondo, con due guerre vicine a noi in Ucraina e in Israele, con tragici costi umani per l’alto numero di vittime civili e dove sono in gioco la libertà e la democrazia di queste due nazioni.Nel 1989 il politologo americano Francis Fukuyama aveva previsto l’imminente “fine della storia”, riferendosi al fatto che, dopo il crollo del comunismo sovietico e la fine della Guerra Fredda, la democrazia liberale e il capitalismo sarebbero stati destinati a pervadere, gradualmente, tutte le nazioni del pianeta, con il progressivo venir meno della conflittualità sociale e politica.

La storia come processo in divenire della società umana invece continua, con l’emergere di nuove contraddizioni politiche, sociali, culturali e ambientali. Oggi c’è una nuova Guerra Fredda, quella tra l’Occidente democratico e l’Islam teocratico con focolai di guerra in Medio Oriente, senza considerare poi la minaccia dell’autocrazia russa di Putin nei confronti dell’Europa, a partire dall’aggressione all’Ucraina, ma anche attraverso l’uso pervasivo della pirateria informatica. Per il 2025 dobbiamo quindi sperare nel senso di responsabilità e in un maggiore coraggio delle classi dirigenti dell’occidente democratico (non certo nelle illusorie scorciatoie di un pacifismo astratto e ideologico) per trovare soluzioni di pace giusta per le guerre in corso. 

Mi auguro anche che per il Comitato Fiorentino per il Risorgimento il 2025 sia un anno ricco di risultati per quella che è la nostra ragione sociale e insieme un pilastro della democrazia: la conoscenza della storia e in particolare di quella otto-novecentesca del nostro paese. Dovremo dare seguito all’impegno preso con le proposte contenute nella Lettera aperta sulla storia al Ministro Valditara, che l’ha apprezzata e ci ha ricevuto il 20 novembre scorso; e con altrettanta perseveranza insisteremo sulla proposta fatta al Comune di Firenze di creare un’applicazione per i cellulari con cui i fiorentini e i visitatori della nostra città possano conoscere personaggi e fatti a cui sono intitolate le piazze e le strade. Naturalmente continueremo, nei limiti delle nostre risorse, a promuovere convegni e altre iniziative di divulgazione storica, cercando di allargarne il più possibile la platea in presenza e via internet. Buon lavoro, dunque, a tutti noi, e auguri di un felice 2025.

Sergio Casprini

Jusepe de Ribera L’Allegoria della storia“1616 Museo Hermitage San Pietroburgo

Pubblicato in: Editoriale
Post precedente:Nel rifugio dei Neoplatonici
Post successivo:200 anni fa ANTONIO BRUCALASSI di Incisa osservò e descrisse per la prima volta le Quadrantidi, le stelle cadenti del cielo d’inverno.

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi