• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Gli ebrei romani e il Risorgimento

10/11/2021 da Sergio Casprini

Trasteverina uccisa da una bomba Gerolamo Induno

1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione »

 

Museo ebraico di Roma- Sinagoga Via Catalana Roma

10 novembre 2021/ 22 maggio 2022

Info: www.museoebraico@roma.it

Edoardo Sassi Corriere della Sera (Roma)10 novembre 2021 

Un’esposizione che ripercorre la storia e il ruolo — non marginale — che gli ebrei ebbero nel processo unitario nazionale, con particolare riferimento a Roma, la città dove, presenti da più di venti secoli, erano stati rinchiusi in un ghetto a partire dalla bolla papale di Paolo IV del 1555.

In un suggestivo dialogo tra dipinti, sculture e testimonianze documentarie, la mostra — curata da Francesco Leone e Giorgia Calò nelle sale del Museo Ebraico — racconta proprio il coinvolgimento dei cittadini della comunità nel Risorgimento e nelle alterne vicende che portarono alla proclamazione (1871) della Città Eterna capitale d’Italia, partendo — cronologicamente — dall’esperienza dell’eroica Repubblica Romana del 1849, quando per la prima volta, sia pure per un brevissimo periodo e dopo l’altrettanto limitata esperienza napoleonica, la situazione per i cittadini ebrei sembrò migliorare. Solo l’anno prima Massimo d’Azeglio — uno dei tanti protagonisti di questa esposizione in cui ogni esemplare esposto è accompagnato da una didascalia ragionata che ne spiega la funzione — aveva pubblicato il volume Sull’emancipazione civile degli Israeliti, denunciando anche le condizioni degli ebrei nel ghetto.

L’esposizione rappresenta anche un’antologia di grandi nomi della pittura e della scultura dell’Ottocento, con opere, tra gli altri, di Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Ippolito Caffi, Gerolamo Induno, Tranquillo Cremona, Ettore Ximenes, Vincenzo Gemito, oltre che di artisti ebrei le cui figure cominciano a delinearsi proprio in questo periodo di embrionale emancipazione, come Vito D’Ancona e Serafino De Tivoli, pittori-soldato impegnati al fianco di Garibaldi. E a chiudere il percorso, un ritratto del potente editore triestino Emilio Treves, dipinto da Vittorio Corcos.

1907 Emilio Treves Vittorio Corcos

 

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...