• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Due risvegli di soprassalto

02/09/2024

Quando sono a Roma, passo a trovare quasi tutti i giorni Paolo Mieli nel suo ufficio al primo piano della redazione del «Corriere». Sono visite mai annunciate e fugaci — dieci, quindici minuti al massimo — per catturarne una battuta fulminante, ascoltarne un grano di saggezza sui fatti del giorno, rispondere a una sua domanda sempre spiazzante, non ultimo indulgere su qualche pettegolezzo che non può mai mancare nel radar della sua inesauribile curiosità. Dico fugaci, perché trovo Mieli sempre al lavoro, intento a leggere, più spesso a scrivere, e per quanto sempre affettuoso, so che non contempla distrazioni troppo lunghe. Mieli lavora in una stanza elegante, scrivania e sedie di mogano, pareti foderate di volumi con decine di vecchie bottiglie di birra vuote (di cui fa collezione) a negliger, alcune stampe d’epoca, compreso il vecchio «amore» di un poster maoista. È in questo spazio che nascono i suoi editoriali, le recensioni-evento che appaiono sulle pagine culturali del «Corriere», i suoi libri.

Fiamme dal passato. Dalle braci del Novecento alle guerre di oggi (Rizzoli) è il suo nuovo lavoro. O forse, parafrasando il titolo di un celebre film, potremmo anche dire fiamme del peccato. Mieli, infatti apre la sua nuova cavalcata con la scintilla riaccesasi in Ucraina il 24 febbraio 2022 e poi «divampata in un incendio di proporzioni immani». E la chiude con le fiamme di Gaza, innescate il 7 ottobre 2023 dal barbaro attacco di Hamas contro Israele, nel corso del quale furono massacrati millequattrocento israeliani in gran parte civili, e da cui è partita la reazione dello Stato ebraico, che nel corso dei mesi successivi ha causato la morte di decine di migliaia di palestinesi, anche qui in maggioranza civili. Due avvenimenti disconnessi fra di loro soltanto in apparenza, che invece ci hanno «obbligati a constatare che non si trattava di conflitti ai margini dell’Europa o del Medio Oriente. Ma della messa in mora dell’intero ordine mondiale». Lo abbiamo tuttavia capito in ritardo. «Speriamo non troppo», auspica Mieli.

Le vampate attraversano tutto il libro. Ordinate in tre sezioni: il passato fascista, il passato comunista e quelle sospese tra passato e presente. Ma ogni capitolo non è la semplice riproposta di articoli già apparsi su «Corriere». In realtà Mieli li ha profondamente modificati, rielaborandoli e arricchendoli al punto da farne vere e proprie bibliografie ragionate sul tema al centro di ognuno di essi, oltre naturalmente a riservarsi un angolo per le proprie opinioni personali. Così, l’autore ripercorre il processo di Norimberga, mettendone in rilievo limiti e incongruenze, prendendo spunto dal bellissimo Il Castello degli scrittori, il libro pubblicato in Italia da Marsilio, che racconta la storia del gruppo di maestri della letteratura e del giornalismo, da John Dos Passos a Rebecca West, inviati a coprire il procedimento contro i criminali nazisti, che per un anno vissero insieme in uno strano edificio in stile medioevale, confiscato alla famiglia Fabercastell.

Puntuale e urticante è il capitolo dedicato a Giacomo Matteotti, di cui ricorrono i cento anni dell’assassinio a opera del regime fascista. Egli fu probabilmente il primo nella sinistra italiana a capire cosa avesse in serbo Mussolini per l’Italia, ma per decenni non ebbe mai riconosciuti dalla sua stessa parte politica, soprattutto dai comunisti, la grandezza, il coraggio e il riformismo rivoluzionario che furono suoi. Antonio Gramsci, dopo la sua morte, lo definì addirittura «pellegrino del nulla», ancorché «combattente sfortunato, ma tenace fino al sacrificio di sé». C’è voluto più di mezzo secolo perché negli anni Ottanta del secolo scorso il Pci riconoscesse il ruolo e lo spessore di Matteotti.

La cosa che più fa impressione nei libri di Mieli è la quantità di fatti e di dettagli che contengono e la sua capacità di collegarli. Il suo racconto è sempre sostenuto da una miriade di episodi, aneddoti, dichiarazioni, epistolari che possono essere solo frutto di una curiosità e di una ricerca incessanti e alla fine rendono difficilmente attaccabili le sue considerazioni. Ci sono le insegne col teschio e le tibie incrociate sui polsini dei membri dei «battaglioni della morte», che agivano con ferocia nel 1920 a Odessa, ultimo avamposto dei controrivoluzionari antibolscevichi del generale Anton Denikin, poi riabilitato da Putin nel 2005 in nome della riconciliazione della Russia eterna. E ci sono le prove allo specchio, evocate anche dal recente film tedesco Il Führer e il Seduttore, di Joseph Goebbels, mago della propaganda nazista e narciso patologico, prima di pronunciare il celebre discorso sulla «Guerra Totale» del 18 febbraio 1943, considerato uno spartiacque. Dieci domande rivolte alla platea del Palazzo dello Sport, chiamata a rispondere «sì» in un crescendo di entusiasmo. Un discorso ancora oggi considerato un modello di «suggestione di massa», ma che a un’analisi più attenta conteneva l’ammissione che la guerra stava girando male per il regime nazista.

«Quando abbiamo smesso di pensare alla guerra?», si chiede Mieli in uno dei capitoli più interessanti del libro. Lo storico Marco Mondini colloca la svolta antimilitarista a cavallo tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, quando ci siamo ritrovati «figli di una cultura demilitarizzata che per oltre mezzo secolo ha rimosso progressivamente armi e battaglie dall’orizzonte del visibile e del pensabile». Conseguentemente, abbiamo smesso di considerare la guerra come una forma di difesa legittima, sia pure estrema, degli interessi geopolitici della nazione e allo stesso tempo abbiamo demonizzato il concetto di «deterrenza», in base al quale dotarsi di un efficace strumento militare serve proprio al mantenimento della pace. «Finché — conclude Mieli — non è arrivato il risveglio. Di soprassalto, nel giorno dell’aggressione russa all’ucraina. Seguito da un secondo risveglio con l’attacco di Hamas al confine di Gaza. Da allora, ci stiamo a malincuore e lentamente riabituando a chiamare le imprese militari con il loro vero nome. Molto a malincuore, il che è più che comprensibile. E molto lentamente. Il che è riconducibile alla nostalgia per il meraviglioso assopimento degli ultimi anni».

La conclusione del libro è una ricostruzione puntuale e dettagliata di come Gaza è diventata Gaza, ma anche di quanto è avvenuto dopo il massacro del 7 ottobre, con i crimini di Hamas marginalizzati o addirittura ignorati, sull’onda di una protesta anti-Israele dilagata in tutto il mondo, troppo spesso e volentieri tracimata in aperto antisemitismo. Su questo tema, Mieli non risparmia critiche alla sinistra italiana che «si distingue per l’estrema disponibilità a rendere omaggio alle vittime della Shoah e l’altrettanto grande capacità di distrarsi nel caso in cui gli israeliti siano vittima di qualcuno che provenga dal mondo arabo e musulmano». Ma, anche qui Mieli ci sorprende con un elogio di Marco Travaglio, del quale ricorda il «meritato successo editoriale» del suo recente Israele e i palestinesi in poche parole. E tornando al collegamento tra le due date — 24 febbraio 2022 e 7 ottobre 2023 — che avrebbero dovuto passare alla storia come giorni dell’infamia, il rischio, avverte Mieli, è che la loro contestualizzazione ne riduca portata e significato. «La riammissione di Putin nei consessi internazionali (sia pure, per cautela in videoconferenza) accompagnata dal coro che si è levato per ridimensionare l’aggressione di Hamas a Israele, hanno avuto l’effetto di ingenerare nel senso comune la percezione che non siano date meritevoli di un ricordo a sé. Giornate drammatiche, certo, ma prive di alcun valore significante».

Paolo Valentino Corriere della Sera 30 agosto 2024

Pubblicato in: Pubblicazioni
Post precedente:L’importanza dello “Ius Scholae”per la coesione nazionale
Post successivo:Il potere d’emancipazione dell’istruzione

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Guerra e pace

25/06/2025

Luigi Einaudi, l’Italia, l’Europa e il federalismo Le sempre più nuove tecnologie contribuiscono a vivere nell’attualità e a disperdere la memoria storica che è utilissima per una maggiore consapevolezza delle …

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi