• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Dante

06/11/2020 da Sergio Casprini

Autore   Alessandro Barbero

Editore   Laterza

Anno      2020

Pag.        361

Prezzo    € 20,00

MCMXI

Tra la chiesa di San Martino del Vescovo

e le abitazioni dei Donati e dei Mardoli

sorgevano contigue le case

di Bello e Bellincione Alighieri

e nell’avita dimora nacque Dante

Un uomo del Medioevo, immerso nel suo tempo. Questo il Dante che ci racconta un grande storico in pagine di vivida bellezza. Dante è l’uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di quell’epoca, e che ci ha lasciato la sua testimonianza personale su cosa significava, allora, essere un giovane uomo innamorato o cosa si provava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia. Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio d’un usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell’esiliato che scopre l’incredibile varietà dell’Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche. Il libro affronta anche le lacune e i silenzi che rendono incerta la ricostruzione di interi periodi della vita di Dante, presentando gli argomenti pro e contro le diverse ipotesi e permettendo a chi legge di farsi una propria idea, come quando il lettore di un romanzo giallo è invitato a gareggiare con il detective e arrivare per proprio conto a una conclusione.

Alessandro Barbero, Torino 1959, storico, scrittore, specializzato in Storia del Medioevo e Storia militare insegna Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli. Con Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo ha vinto il Premio Strega 1996.

 

****************************** 

Nella pianura di Campaldino, vicino all’abitato di Poppi, l’11 giugno 1289 si è svolta una storica battaglia fra le truppe fiorentine guidate da Guglielmo di Durfort e quelle aretine guidate dal vescovo Guglielmino degli Ubertini. Allo scontro, arruolato nella cavalleria fiorentina, prese parte anche Dante Alighieri, che nel Canto Quinto del Purgatorio ci ha lasciato un sublime ricordo di questo evento con la narrazione della morte di Bonconte da Montefeltro. In memoria della battaglia, intorno agli anni 20 del secolo scorso, è stata realizzato in Campaldino un monumento, costituito da una colonna-stele con capitello poggiata su un basamento, tutto in travertino.

La “colonna di Dante”, come viene comunemente chiamata dai Casentinesi, si trovava in uno stato di vistoso degrado: tutto il basamento e buona parte della colonna erano anneriti; alcuni gradoni del basamento presentavano un dissesto per cedimento del terreno sottostante; le scritte commemorative risultavano quasi totalmente illeggibili. Considerata l’importanza storica e turistica che il monumento può avere per il Casentino, dove esistono numerose tracce del soggiorno e dell’opera di Dante, il Rotary Club Casentino ha promosso un progetto di restauro, finito e inaugurato a giugno del 2018.

Fonte Rotary Club Casentino

 

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...