• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Rassegna stampa

Napolitano: perché Croce è ancora un modello di civiltà nella politica

23/11/2012

Marzio Breda     Corriere della sera  21 novembre   L’impegno del filosofo per la rinascita dell’Italia Le sirene lacerano per l’ennesima volta la Napoli dei «cento bombardamenti», che faranno 22 mila vittime civili entro la fine del settembre 1943. Un ragazzo corre al ricovero antiaereo ricavato nelle viscere di uno storico edificio della città, palazzo Serra …

Read moreNapolitano: perché Croce è ancora un modello di civiltà nella politica

Essere monarchici in Italia e repubblicani in Australia

16/11/2012

 Lettere a Sergio Romano dal Corriere della Sera 12 novembre  Mi interesserebbe sapere quale è la situazione dei «nostalgici» monarchici in Italia? Auspicano ancora il ritorno della casa di Savoia o si sono dati per vinti? Qui in Australia i «nostalgici» dell’Impero britannico continuano la loro campagna per la conservazione della monarchia inglese, una campagna che …

Read moreEssere monarchici in Italia e repubblicani in Australia

La Rivincita di Mameli (e Novaro) un Inno da Studiare nelle Scuole

13/11/2012

Paolo Conti   Corriere della Sera 9 novembre Alla fine Goffredo Mameli, poeta e scrittore morto a nemmeno 22 anni combattendo per la gloriosa Repubblica Romana nel luglio 1849, si è preso una bella rivincita: il suo inno verrà studiato nelle scuole. Destino condiviso col maestro Michele Novaro, altro patriota che in vita non trasse alcun …

Read moreLa Rivincita di Mameli (e Novaro) un Inno da Studiare nelle Scuole

Il Principe è un europeista

07/11/2012

Machiavelli voleva un’Italia al passo con i grandi regni Sergio Romano – La Lettura  inserto del Corriere della Sera Il mio incontro con Il Principe di Niccolò Machiavelli è legato a due libri. Il primo è una edizione in italiano e in inglese di grande formato, legata in pelle con fregi impressi a fuoco e …

Read moreIl Principe è un europeista

ll mito del «lager dei Savoia»

20/10/2012

Lo sterminio dei militari napoletani è un’invenzione dei neoborbonici Corrado Stajano   Corriere della Sera   11 ottobre  Pochi o forse nessuno, in occasione delle celebrazioni per i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, ha scritto o parlato di quel che fu l’esercito borbonico: centomila uomini bene organizzati, con corpi famosi, la guardia reale, i dragoni, i lancieri, le …

Read morell mito del «lager dei Savoia»

Solo un demiurgo ci può salvare

06/10/2012

L’«idea forza» di Filippo Burzio                        Arturo Colombo    Corriere della sera  1 ottobre Chi ha letto il dialogo Timeo, ricorda che Platone usa il termine «demiurgo», per definire una sorta di divinità, di creatore e artefice del mondo; ma ormai questa parola è pochissimo usata. Anche se a recuperarla e rimetterla in circolazione è stato, negli …

Read moreSolo un demiurgo ci può salvare

Arte, lingua degli italiani: un patrimonio da tutelare

29/09/2012

Un rassegna di otto incontri a Palazzo Reale di Napoli Edoardo Sassi        Corriere della Sera  26 settembre Napoli Teatrino della Corte C’è un’altra lingua degli italiani, oltre a quella parlata, ed è la lingua dello straordinario patrimonio artistico e del paesaggio della nazione. Parte da questa consapevolezza, e dall’articolo 9 della Costituzione («La Repubblica promuove …

Read moreArte, lingua degli italiani: un patrimonio da tutelare

Le bugie infamanti di Cadorna

08/09/2012

Roberto Coaloa – Il Sole 24 Ore –  Domenica 2 settembre 2012 Paolo Gaspari, dopo anni di ricerche, ha scritto un’opera definitiva su Caporetto, che ribalta completamente l’interpretazione di quel tragico evento, per troppo tempo rimasto una specie d’incubo amorfo, che cresce a cagione di una sommaria e arrogante storiografia dell’immediato, a ridosso di pregiudizi, per …

Read moreLe bugie infamanti di Cadorna

Pisacane patriota e rivoluzionario

29/08/2012

            Arturo Colombo                   Corriere della Sera del 23 agosto Molti di noi Carlo Pisacane l’hanno incontrato sui banchi di scuola, quando ci hanno fatto leggere La spigolatrice di Sapri , una poesia di Luigi Mercantini destinata a rimanere impressa nella memoria di intere generazioni di allievi: uno …

Read morePisacane patriota e rivoluzionario

Com’è difficile fare gli italiani

26/08/2012

Per secoli papato e impero impedirono la creazione di una coscienza nazionale Sergio Romano        Corriere della Sera  15 agosto 2012 Nel corso delle sue ricerche sulla storia delle repubbliche italiane nel Medio Evo, uno storico francese dell’Ottocento, Edgar Quinet (1803-1875), trovò un curioso documento del 1223. Era una specie di manuale oratorio, composto da «discorsi …

Read moreCom’è difficile fare gli italiani
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 24
  • Pagina 25
  • Pagina 26
  • Pagina 27
  • Pagina 28
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 33
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi