• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Rassegna stampa

Lettera a Sergio Romano sugli inni nazionali

28/07/2012

INNO EUROPEO E INNI NAZIONALI STESSA MUSICA NUOVE PAROLE Lettere a Sergio Romano  Corriere della Sera Una sua risposta termina con il ricordo che l’Inno alla gioia, dalla IX Sinfonia di Beethoven, è l’Inno dell’Ue. Posso chiederle conferma? Ricordo che in effetti il brano era stato scelto dal trattato di Maastricht; con la decadenza, per …

Read moreLettera a Sergio Romano sugli inni nazionali

Due mondi e un’isola

08/07/2012

Luigi Mascilli Migliorini            Sole 24 ore 1 Luglio Ai primi giorni di novembre del 1860 la costa di Napoli sfuma poco per volta all’orizzonte del piroscafo che porta Garibaldi a Caprera, carico – novello Cincinnato diranno i suoi ammiratori – di qualche pacco di caffè e di zucchero, un sacco di legumi e una balla …

Read moreDue mondi e un’isola

CAVOUR E BISMARCK DUE UNIFICAZIONI A CONFRONTO

05/06/2012

Dalla rubrica del Corriere della Sera    Lettere a Sergio Romano Potrebbe mettere in evidenza, in sintesi, le differenze esistenti tra l’unificazione tedesca e quella italiana? Chi, tra Cavour e Bismarck, ha avuto più problemi? Chi è stato il più grande? Sergio Pippi   Caro Pippi, il confronto tra Cavour e Bismarck fu un tema patriottico …

Read moreCAVOUR E BISMARCK DUE UNIFICAZIONI A CONFRONTO

LA DALMAZIA VENETA DA MAZZINI A PREZZOLINI

30/05/2012

Lettere a Sergio Romano                                   Corriere della sera del 26 maggio Mi riferisco alla sua risposta su Venezia e l’italianità della Dalmazia e dell’Istria. Secondo Prezzolini, Venezia avrebbe occupato le città della costa e le isole «per evitare che quei borghi diventassero fastidiosi concorrenti», e la sua funzione di sostegno …

Read moreLA DALMAZIA VENETA DA MAZZINI A PREZZOLINI

L’imperatore che detestava Garibaldi

23/05/2012

Dino Messina  –  la Lettura    inserto domenicale del Corriere della Sera Un avventuriero», tuonò don Pedro, secondo e ultimo imperatore del Brasile. Come aveva potuto Vittorio Emanuele II lasciarsi prendere la mano dallo stesso corsaro che tra il 1837 e il 1838 aveva combattuto contro l’impero a fianco della repubblica secessionista del Rio Grande do Sul? …

Read moreL’imperatore che detestava Garibaldi

Per un passato nazionale occorre anche la monarchia

17/04/2012

Rubrica delle lettere al Corriere della Sera Perché la Repubblica in Italia ha mantenuto i corazzieri, il Quirinale, ed espone in questo palazzo —che già fu sede dei papi e dei re— una mostra meravigliosa sulla regina Margherita? Non dimentichiamoci le notevoli cifre profuse per la rivalorizzazione delle regge sabaude di Venaria, di Racconigi e …

Read morePer un passato nazionale occorre anche la monarchia

Unità d’Italia, un domani a rischio

14/04/2012

Il giudizio di Metternich, i successi dei 150 anni, gli scandali UNITA’ D’ITALIA, UN DOMANI A RISCHIO Emilio Gentile                                Corriere della Sera  10 aprile Centosessantacinque anni fa, il 12 aprile 1847, Metternich scrisse all’ambasciatore austriaco a Parigi: «La parola Italia è soltanto una denominazione geografica, un concetto utile alla lingua, ma è parola che non …

Read moreUnità d’Italia, un domani a rischio

Dunant e gli altri, svizzeri che hanno fatto l’Italia

04/04/2012

Le vite avventurose del fondatore della Croce Rossa, di Viesseux e Debrunner Arturo Colombo   Corriere della Sera 31 marzo I centocinquant`anni dell`unità d`Italia  hanno visto fiorire una serie notevole di pubblicazioni. Uno degli esempi più recenti è Il Risorgimento italiano e la Svizzera (il titolo di un saggio edito dalla Nicomp di Firenze), che è …

Read moreDunant e gli altri, svizzeri che hanno fatto l’Italia

Napoli, un regno che finì suicida

09/03/2012

In un libro di Gianni Oliva la “storia negata” dei Borbone: al tempo dei Lumi il loro Stato era più avanti di Torino   Mario Baudino                       La Stampa 6/3/12   “La storia dal punto di vista dei vincitori è sempre arrogante, quella dal punto di vista dei vinti è rancorosa»: così Gianni Oliva, storico dei …

Read moreNapoli, un regno che finì suicida

Onore ad Aguyar garibaldino ignoto

25/02/2012

Perché «Andrea il Moro» che morì per l’ Italia merita di entrare nei libri di storia Gian Antonio Stella     Corriere della Sera 22/02/12 «Non ci sono italiani negri», urlavano i tifosi razzisti contro Mario Balotelli. In realtà sono millenni che, a fasi alterne, ci mischiamo. Basti ricordare, tra i tanti, il caso di San Benedetto …

Read moreOnore ad Aguyar garibaldino ignoto
  • Previous
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 25
  • Pagina 26
  • Pagina 27
  • Pagina 28
  • Pagina 29
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 33
  • Next
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi