• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

2 giugno LA PARATA MILITARE AI FORI

03/06/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Buon compleanno, Repubblica italiana. Il 2 Giugno 2011 ne fa 65.  Da “Il Corriere della Sera” di mercoledì 1 giugno 2011  Marco Nese.

E ai Fori imperiali, dal Colosseo a piazza Venezia, la ricorrenza è celebrata con la tradizionale sfilata militare, che ha come tema un altro anniversario storico, i 150 dell`Unità d`Italia. I passaggi fondamentali della storia nazionale sono rievocati attraverso le bandiere e le uniformi delle varie epoche.

E’ una carrellata di simboli che ci riporta molto più indietro di quel 17 marzo 1861, la data in cui l`Unità fu compiuta. Si parte dal primo tassello della costruzione dell`Italia, e cioè dalla Repubblica Cispadana, che il 7 gennaio 1797 adottò la bandiera con i tre colori bianco, rosso e verde. Si passa attraverso l`Italia napoleonica, i moti rivoluzionari, Italia dei Savoia, fino alle tragedie della prima e della seconda guerra mondiale, che saranno ricordate con la rassegna di alcuni mezzi bellici impiegati in quei conflitti. «L`esibizione di mezzi e simboli storici dice il ministro della Difesa Ignazio La Russa – vuole sottolineare il contributo degli uomini delle Forze armate alla costruzione dell`unità nazionale». Uno spazio importante è riservato ai militari che da vari anni svolgono missioni nelle zone più incandescenti del pianeta.

Prima della manifestazione, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano depone una corona all`altare della Patria e poi, a bordo della Flaminia scoperta, passa in rassegna i reparti che si preparano alla sfilata. Al termine grande concerto bandistico a piazza Venezia.

Quest`anno è presente una folta rappresentanza di ospiti stranieri, sono in arrivo da mezzo mondo le delegazioni di 85 Paesi. Ci sono anche 2 mila giovani che hanno vissuto l`esperienza della mini-naja, tre settimane passate in una caserma. I ragazzi sembrano gradire: a luglio è prevista la prossima ondata, su 2500 posti sono già arrivate 86oo domande.

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...