• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

1333: Firenze dove passavano le ultime mura

29/09/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Autori      Andrea e Fabrizio Petrioli

Editore     Sarnus

Anno         2017

Pag.           176

Prezzo       Euro 12

La “cerchia di Arnolfo”, costruita tra il 1284 e il 1333, era tra le più possenti d’Europa. Alta e imponente, lunga oltre otto chilometri, fu innalzata per abbracciare la città di allora e quella del futuro, contenendo la popolazione negli anni a venire e difendendola dai numerosi nemici. Quando la cinta fu chiusa, attorno alle mura c’erano perlopiù distese di campi e prati, ma quei terreni si sarebbero presto popolati e urbanizzati. Alla fine dell’Ottocento, l’area entro le mura è occupata dai nuovi quartieri e la città si sviluppa anche all’esterno dei viali di circonvallazione.

“È proprio in questi anni – spiegano gli autori – che l’attività edilizia e lo sviluppo sociale attorno a ‘dove passavano le ultime mura’ tracciano la Firenze moderna: sorgono i viali di circonvallazione e le grandi piazze, i nuovi quartieri della Mattonaia, del Barbano, della Scala e della Piagentina, nascono le Stazioni ferroviarie Maria Antonia e Leopolda e le sedi di mostre internazionali come il Parterre e il giardino dell’Orticoltura”.

I testi e le immagini – cartoline e fotografie rare dell’Otto e del Novecento che i fratelli Petrioli hanno selezionato attingendo al proprio sterminato archivio – testimoniano proprio la storia di una città in costante divenire, guidandoci tra porte e piazze, strade e monumenti, stazioni e barriere daziarie ma anche teatri e luoghi di svago, per farci capire com’era la vita dei fiorentini entro e fuori le mura, e mostrarci tanti luoghi che oggi non possiamo più vedere ma che hanno contribuito a fare la storia di Firenze.

 

.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...