• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

piazza santa croce

Per non smarrire i valori nazionali

24/12/2015 da Alberto Lopez

Giovedì  17 dicembre 2015 nella sala concerti di Casa Martelli di Firenze si è tenuta la conferenza “Le bandiere di Dante. L’inaugurazione del monumento a Dante in Firenze Capitale e l’identità nazionale” promossa dal Comitato fiorentino per il Risorgimento in collaborazione con  Il Museo di Casa Martelli, l’Associazione Insieme per San Lorenzo in occasione della prima edizione della settimana delle Associazioni culturali fiorentine.

Dante 2Dopo un omaggio a Paola D’Agostino, neo direttrice del Museo Nazionale del  Bargello di Firenze, sono intervenuti Laura Cirri e Sergio Casprini che ha curato nel 2013 insieme ad Alessandro Savorelli e Rodolfo Galleni la mostra dei documenti che riproducono le effigi dei numerosissimi vessilli che parteciparono all’evento, il quattordici maggio 1865, in rappresentanza di comuni, scuole istituzioni e associazioni di ogni parte della penisola.

Casprini ha rievocato la cerimonia di inaugurazione della statua di Dante posta al centro di piazza Santa Croce (in seguito rimossa incautamente nell’attuale posizione)  soffermandosi sul ruolo dei monumenti nell’assetto urbanistico dell’epoca,  citando lo storico dell’arte Mario De Micheli: «In Italia nell’Ottocento quello dei monumenti è stato un fenomeno di grande rilievo, una scultura espressione della borghesia risorgimentale ed infatti sarà dopo il ’60 che le statue nelle piazze si moltiplicheranno, con il compito di svolgere una funzione pedagogica nei confronti del popolo e di sviluppare presso di esso una coscienza nazionale…” ( La scultura italiana dell’Ottocento UTET 1992)

A riguardo, per inciso, non si può non ricordare la gradita guida “Firenze, percorsi risorgimentali” di Silvestra Bietoletti e Adalberto Scarlino (Lucio Pugliese edizioni) a cura del Circolo Piero Gobetti utile per maturare anche e soprattutto oggi tale coscienza.

Di seguito, Cirri in modo conciso ed efficace ha ripercorso le vicissitudini delle bandiere che sfilarono in corteo e di cui si erano perse le tracce fino al recente ritrovamento nei depositi di Palazzo Pitti. Per alcune di queste è stato possibile scattare una foto, le più attendono un delicato e oneroso restauro. Di queste si hanno le copie acquerellate in un inedito manoscritto della Biblioteca Nazionale

In particolare, hanno suscitato curiosità quelle dei gonfaloni con gli stemmi delle città di Venezia e di Roma che all’epoca erano ancora territorio straniero come ci ricorda, fra l’altro, il prezzo maggiorato (di ben il settanta per cento!) con cui veniva distribuito in quei luoghi il “Giornale del Centenario di Dante Alighieri” pubblicato per circa un anno, a cavallo tra il 1864 e il 1865, in occasione dei preparativi per la festa del centenario del Poeta. Fatto di difficile concezione per noi abituati ad un’unità e integrità nazionale, che, allora, ben lungi dall’essere scontata doveva, invece, essere conquistata. Il ritrovamento di questo significativo materiale ha motivato anche un convegno che ha avuto luogo a Palazzo Vecchio e di cui è stato pubblicato un volume che ne raccoglie gli atti: “Le Bandiere di Dante” (Edizioni il Campano).

Questa edizione di pregevole qualità a cura di Cirri, Casprini e Savorelli si articola in tre parti:

1) “La festa in piazza Santa Croce del 14 maggio 1865” con interventi di Sergio Casprini (“L’inaugurazione della statua di Dante in Piazza Santa Croce nel 1865: celebrazione di Firenze capitale ed educazione ai valori nazionali”), Alessandro Savorelli (“Le bandiere della festa di Dante: un plebiscito per immagini”) e Laura Cirri (“Una parata di simboli per la giovane Patria”);

2) “Musei, archivi, biblioteche: la memoria dell’evento” con interventi di Laura Lucchesi (“Bandiere per l’Italia: una storia ritrovata”) e Maria Letizia Sebastiani (“La festa di Dante nei manoscritti della Biblioteca Nazionale”);

3) ”Dante e il Risorgimento” con interventi di Cosimo Ceccuti (“Dante padre della nazione”) e Carlo Sisi (“Santa Croce e il mito di Dante”).

Arricchisce l’opera il Catalogo della mostra “Le Bandiere di Dante”, Firenze Biblioteca Nazionale Centrale, tribuna dantesca 15-29 ottobre 2013.

La conferenza si è conclusa con un brindisi per gli auguri di Natale. Auguri che è opportuno continuare a fare se vogliamo conservare memoria del significato di questa ricorrenza. Non c’entra la religione, ma la storia, duemila anni di storia occidentale. E se ci si ferma a riflettere senza pregiudizi e pretesti polemici ci accorgeremmo che ricordare la nascita di Gesù secondo quanto riportato dalla tradizione evangelica è più motivo di unione e rispetto verso tutti che di divisione.

Poi ognuno festeggerà come meglio crede, se crede.

 

Archiviato in:Tribuna Contrassegnato con: dante alighieri, Firenze capitale, le bandiere di dante, Palazzo Pitti, piazza santa croce

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Quei ragazzacci delle riviste

03/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...