• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Villa Torri di Gattaia

09/09/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Viuzzo di Gattaia 9, nei pressi di Piazzale Michelangelo

 

Residenza rurale con torre del XV secolo, come altre gravitanti attorno alla Basilica di San Miniato, con la realizzazione dei Viali di Colli e di Piazzale Michelangelo negli anni di Firenze Capitale fu trasformata in villa e fu  acquistata nel 1908 dallo storico dell’Arte e collezionista americano Charles Loeser. Nello stesso anno l’architetto inglese Cecil Pinsent la ristrutturò come aveva già fatto per Bernard Berenson ( la Villa I Tatti ed i suoi giardini ) e per altri stranieri residenti nelle colline Fiorentine.

A partire dal settembre 2003, la villa è occupata dalla Scuola Internazionale di Firenze, istituto privato con oltre 380 studenti, la maggior parte stranieri, con le sue scuole medie e superiori.

Se le forme esterne della villa sono rimaste sostanzialmente quelle progettate da Pinsent, gli spazi interni sono stati modificati per far posto ad un’aula magna, un laboratorio di informatica, uno studio d’arte, una biblioteca / centro multimediale, una caffetteria con terrazza coperta e tre laboratori scientifici.

 

Charles Loeser, nato a New York, nel 1888 si stabilisce a Firenze, dove incontra e sposa la giovane pianista tedesca Olga Lebert Kaufmann. La loro residenza fiorentina nella quale Loeser riunì la sua importante collezione di arte italiana del Rinascimento, Villa Torri di Gattaia, divenne presto un luogo di incontro privilegiato per intellettuali e amanti d’arte di tutto il mondo.
La sua considerevole raccolta, dal 1915 radunata nella Villa Torri Gattaia nei pressi di San Miniato al Monte, comprendeva, alla sua morte, più di duecentocinquanta stampe e disegni antichi, numerosi mobili d’epoca e opere di pittura, scultura e arte applicata, per un totale di quasi mille oggetti di pregio. La maggior parte erano oggetti di arte italiana medievale e rinascimentale, ma non mancavano neppure opere contemporanee, come i celebri dipinti di Cézanne, pittore del quale Loeser fu uno dei primi estimatori. Caratterizzava la collezione l’austera sobrietà con la quale questi pregevoli oggetti di arte e antiquariato arredavano i vari ambienti della villa.

Charles Loeser morì a New York nel 1928. Con il testamento redatto due anni prima aveva disposto che alla sua morte l’intero nucleo di stampe e disegni antichi venisse donato al Fogg Art Museum dell’Università di Harvard, che il Presidente degli Stati Uniti potesse scegliere otto dei suoi Cézanne per “l’adornamento della Casa Bianca” e che la selezione di oltre trenta opere d’arte e di mobili d’epoca da lui inicata fosse legata al Comune della sua città di adozione ed esposta in Palazzo Vecchio come Donazione Loeser

È sepolto al cimitero degli Allori

Correlati

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: Firenze capitale, mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi