• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Villa Torri di Gattaia

09/09/2016

Viuzzo di Gattaia 9, nei pressi di Piazzale Michelangelo

 

Residenza rurale con torre del XV secolo, come altre gravitanti attorno alla Basilica di San Miniato, con la realizzazione dei Viali di Colli e di Piazzale Michelangelo negli anni di Firenze Capitale fu trasformata in villa e fu  acquistata nel 1908 dallo storico dell’Arte e collezionista americano Charles Loeser. Nello stesso anno l’architetto inglese Cecil Pinsent la ristrutturò come aveva già fatto per Bernard Berenson ( la Villa I Tatti ed i suoi giardini ) e per altri stranieri residenti nelle colline Fiorentine.

A partire dal settembre 2003, la villa è occupata dalla Scuola Internazionale di Firenze, istituto privato con oltre 380 studenti, la maggior parte stranieri, con le sue scuole medie e superiori.

Se le forme esterne della villa sono rimaste sostanzialmente quelle progettate da Pinsent, gli spazi interni sono stati modificati per far posto ad un’aula magna, un laboratorio di informatica, uno studio d’arte, una biblioteca / centro multimediale, una caffetteria con terrazza coperta e tre laboratori scientifici.

 

Charles Loeser, nato a New York, nel 1888 si stabilisce a Firenze, dove incontra e sposa la giovane pianista tedesca Olga Lebert Kaufmann. La loro residenza fiorentina nella quale Loeser riunì la sua importante collezione di arte italiana del Rinascimento, Villa Torri di Gattaia, divenne presto un luogo di incontro privilegiato per intellettuali e amanti d’arte di tutto il mondo.
La sua considerevole raccolta, dal 1915 radunata nella Villa Torri Gattaia nei pressi di San Miniato al Monte, comprendeva, alla sua morte, più di duecentocinquanta stampe e disegni antichi, numerosi mobili d’epoca e opere di pittura, scultura e arte applicata, per un totale di quasi mille oggetti di pregio. La maggior parte erano oggetti di arte italiana medievale e rinascimentale, ma non mancavano neppure opere contemporanee, come i celebri dipinti di Cézanne, pittore del quale Loeser fu uno dei primi estimatori. Caratterizzava la collezione l’austera sobrietà con la quale questi pregevoli oggetti di arte e antiquariato arredavano i vari ambienti della villa.

Charles Loeser morì a New York nel 1928. Con il testamento redatto due anni prima aveva disposto che alla sua morte l’intero nucleo di stampe e disegni antichi venisse donato al Fogg Art Museum dell’Università di Harvard, che il Presidente degli Stati Uniti potesse scegliere otto dei suoi Cézanne per “l’adornamento della Casa Bianca” e che la selezione di oltre trenta opere d’arte e di mobili d’epoca da lui inicata fosse legata al Comune della sua città di adozione ed esposta in Palazzo Vecchio come Donazione Loeser

È sepolto al cimitero degli Allori

Pubblicato in: I luoghiTag: Firenze capitale, mondo
Post precedente:Savoia, l’adesione al fascismo non cancella i meriti della dinastia
Post successivo:L’alluvione di Firenze del 1966

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi