• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Versi ispirati dalle trincee

02/02/2015

copertinaGennaro Sangiuliano       Il Sole 24 Ore domenica 18 gennaio

«Assisto la notte violentata. L’aria è crivellata come una trina, dalle schioppettate degli uomini, ritratti nelle trincee come le lumache nel loro guscio». Sono i primi versi di una poesia di Giuseppe Ungaretti, Immagini di guerra scritta in una trincea di Valloncello di Cima, nella zona del monte San Michele, che fu uno dei teatri più duri della Grande Guerra, un’autentica fornace di vite umane. «Non dire alla povera mamma che io sia morto solo», scrive, invece, Corrado Alvaro, giovane ufficiale, che definisce le sue poesie dal fronte «grigio-verdi», come la divisa dei militari.

Quella di «poeta soldato» è una formula ricorrente. La Prima guerra mondiale è certamente quella dei contadini scaraventati in un «inutile massacro», secondo la definizione che ne dette papa Benedetto XV, il primo conflitto di massa, la guerra della modernità. Ma è anche il momento a cui scrittori, poeti, giornalisti, accademici, non possono sottrarsi, perché dopo tante parole appare chiaro il “dovere” come osservò Gaetano Salvemini.

Le trincee, il fango, il freddo, le mitragliatrici, e soprattutto la morte di tanti commilitoni si riveleranno il banco di prova per una generazione di intellettuali, molti dei quali quella guerra l’avevano agognata come forza rigeneratrice. I mesi che precedono l’ingresso dell’Italia nel conflitto (maggio 1915) sono quelli dello scontro dialettico tra interventisti e neutralisti, dove i primi, inizialmente una minoranza, riescono a imporre a una nazione titubante la partecipazione al conflitto.

«Badate», scrive in una lettera privata Benedetto Croce a Giuseppe Prezzolini, «che la grande maggioranza della nazione non sente la guerra; e se di quella tedesca è stato detto (a torto) che era la guerra degli ufficiali, questa nostra (a ragione) dovrebbe dirsi guerra dei giornalisti». E aggiunge: «Tutti i giornalisti (e mi dispiace, anche voi!) esortano ora a prepararsi e fare presto; ma ahimè, oportet studuisse, non studere, come si dice ai ragazzi negligenti che vogliono superar gli esami con la preparazione degli ultimi giorni!».

Croce, nonostante il grande prestigio, è voce dissonante tra gli intellettuali. La minoranza a cui piace l’intervento, è quella delle élite culturali, delle avanguardie, che si sono formate nella stagione delle riviste sostanziando quello che gli storici definiranno come il primo «partito degli intellettuali». D’Annunzio e i suoi seguaci, gli eredi del «Marzocco» del «Leonardo», «La Voce», «Il Regno», «Lacerba», l’«Unità» di Salvemini, i futuristi e i sindacalisti rivoluzionari.

Sono quei giovani che si erano raccolti attorno al motto di Giovanni Amendola, il futuro leader dell’antifascismo dell’Aventino, «L’Italia come oggi è non ci piace». L’auspicio di una guerra assume per questi intellettuali un significato che va ben oltre il contesto internazionale, il completamento del Risorgimento, la conquista di terre irredente; le ragioni che spingono a chiedere un «lavacro di sangue» sono la ricerca di un grande fatto dinamico nazionale, capace di cementare lo spirito indentitario del Paese.

Giuseppe Prezzolini, il fondatore della «Voce», è il più chiaro: «Il principale interesse è questo che l’Italia è fatta, ma non è compiuta. E soprattutto che l’Italia non essendosi fatta da sola aspetta finalmente l’atto che la dimostrerà capace di fare da sé… Si tratta di sapere se siamo una nazione».
Gaetano Salvemini, anche lui, come Amendola, destinato a essere un fiero oppositore del fascismo, aveva scritto: «Ma per quanto la guerra sia un fatto orribile e odioso a causa dei milioni di ricchezza che essa distrugge e delle migliaia di vite umane che maciulla in pochi giorni, io non posso non riconoscere che vi sono paci più orribili e più odiose della guerra: sono le paci che consumano a fuoco lento i popoli».

Nelle trincee, la baldanza interventista lascerà il posto ai dubbi, alla percezione diretta della tragicità di una guerra. Tocca a un giovane intellettuale, Renato Serra, indicato da Croce come una delle menti più brillanti della gioventù italiana, esprimere, meglio di altri, questo cambiamento di umore. Serra scrive Esame di coscienza di un letterato, un’analisi dell’io di fronte alla tragicità del conflitto, un testo che la critica, a cominciare da Carlo Bo, giudicherà tra i più penetranti testi sul rapporto tra guerra e individuo.

«La guerra non cambia niente», avverte Serra, «Non migliora, non redime, non cancella; per sé sola. Non fa miracoli. Non paga i debiti, non lava i peccati. In questo mondo, che non conosce più la grazia. Il cuore dura fatica ad ammetterlo». A trentuno anni, nel 1915, dopo aver concluso il suo testo, Renato Serra morirà in combattimento sul monte Podgora, nell’Esame di coscienza aveva citato il francese Charles Péguy, l’inventore della rivista «Cahiers de la Quinzaine» che più di altri aveva influenzato la generazione dei giovani scrittori italiani.

Anche Péguy muore in una trincea.

Carlo Emilio Gadda ridefinirà se stesso alla luce della guerra, dicendosi «poeta-filosofo-soldato» perché l’esperienza del fronte lo ha segnato irreversibilmente come Emilio Lussu che narra il duro conflitto sulle montagne con Un anno sull’Altipiano. Giosué Borsi scrive una toccante lettera alla madre e Ungaretti nota come «quel contadino soldato si affida alla medaglia di Sant’Antonio» sottolineando gesti comuni come il conforto della fede che si ripetono in ogni trincea.

Ogni pagina di questi autori è una foto capace di raccontare un universo di vite, sentimenti, dolori.

A pagare con la vita saranno in molti. E anche coloro che sopravvivono sfatano il mito della bella guerra, romantica ed entusiastica.

Il centenario della Grande Guerra può essere soprattutto questo, la ricerca di una letteratura che fu grande nella narrazione dei sentimenti e dei fatti, lasciando pagine irripetibili.

Pubblicato in: Rassegna stampaTag: letteratura, mondo
Post precedente:Il presidente degli italiani
Post successivo:Mostra “Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l’opera di Giuseppe Poggi”

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

INDIFFERENZA

18/05/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

8 MARZO 2025. La preveggenza di ANNA KULISCIOFF

09/03/2025

Nel centenario della morte, al   Museo del Risorgimento di Milano documenti, lettere, giornali, opuscoli ricostruiscono l’esperienza politica della socialista, che già tra Ottocento e inizio Novecento si …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi