• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Un Museo per Firenze

01/10/2015 da Sergio Casprini

copertina 1Un nuovo Museo a Firenze? In una città d’arte che di musei pubblici, sia statali che comunali e privati, di collezioni artistiche e scientifiche ne conta oltre 40, senza considerare poi che Firenze stessa per i palazzi e le chiese, per le vie e per le piazze, essa stessa è un museo a cielo aperto ?

E tra l’altro l’istituzione di un nuovo luogo espositivo, a parte il costo di realizzazione e di mantenimento, non avrebbe poca resa sul piano economico, dato che solo la Galleria Uffizi e la Galleria dell’Accademia tra tutti musei fiorentini sono in attivo per numero di visitatori e relativa vendita dei biglietti ?

I Beni culturali- artistici devono essere allora solo una merce, il nostro petrolio come affermano i nostri amministratori, oppure il nostro patrimonio culturale prima che a produrre ricchezza dovrebbe formare dei cittadini, consapevoli della propria identità e memoria storica ?

Le celebrazioni iniziate quest’anno dei 150 anni di Firenze Capitale non sono servite solo a rievocare un momento significativo della storia nazionale, ma anche a riflettere sul passato, il presente e il futuro della nostra città a partire dagli anni in cui la Firenze granducale diventava appunto la capitale del Regno d’Italia.

In questo senso, l’importanza delle manifestazioni che sono state promosse per questa occasione risulterà ancora maggiore se la città ne uscirà incoraggiata a dedicare una specifica istituzione alla ricostruzione organica della sua intera storia, al di là di pur importantissime ricorrenze. Va pure ricordato che da anni in altre città italiane già esistono analoghe istituzioni, tra le quali per esempio il celebre Museo Carnavalet di Parigi .

Oltretutto attualmente non esistono né un Museo del Risorgimento, né uno dedicato alla Resistenza; il recente Museo del Novecento espone solo opere d’arte; è chiuso da anni il Museo di “Firenze com’era”; il Trecento ed il Quattrocento vengono solo in parte documentati da Palazzo Davanzati e dal Museo Horne.

A maggior ragione, dunque, si sente la mancanza di un luogo, progettato e organizzato secondo i più aggiornati criteri museografici, nel quale i momenti salienti della storia di Firenze dagli anni di Florentia romana a oggi si possano dipanare in un avvincente percorso museale attraverso molteplici forme di documentazione. D’altra parte, in poche città al mondo l’esistenza di una simile istituzione sarebbe così ovvia, perché poche possono vantare una storia così ricca di eventi, di invenzioni, di personaggi straordinari in ogni settore della cultura, dell’arte, della scienza, dell’economia e della politica.

Il Museo della Città sarebbe prezioso in primo luogo per i fiorentini e per tutti quelli che hanno a cuore la memoria storica di Firenze e la conservazione di un patrimonio straordinario; lo sarebbe per i ragazzi, di cui stimolerebbe la curiosità e l’amore per la storia, e per le scuole, che avrebbero a disposizione un potente strumento di divulgazione storica; e ai tanti visitatori della nostra città offrirebbe un’occasione di comprensione più organica di un multiforme e ricchissimo passato.

Correlati

Archiviato in:Editoriale Contrassegnato con: Firenze capitale, mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...