• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Reichlin comunista tricolore

09/02/2020

 La vocazione nazionale del Pci

Antonio Polito Corriere della Sera 5 febbraio 2020

Il 20 marzo del 1956 nacque Pietro, il secondo figlio di Luciana Castellina, dirigente della Federazione giovanile comunista, e di Alfredo Reichlin, vice direttore dell’«Unità». La puerpera si era lasciata convincere da un compagno, Lello Misiti, che era stato in Francia a studiare la tecnica e doveva dimostrare che funzionava, di praticare il parto indolore. «In Unione Sovietica avevano inventato il parto indolore, sulla base degli studi sui riflessi condizionati, e questa cosa aveva fatto molto scalpore, tanto che il Papa aveva scomunicato tutti coloro che non solo lo avessero praticato ma anche solo ne avessero parlato. Questo fece sì che la Sezione femminile del Pci e l’udi si impegnassero a sostenere la novità».

Così chiedono a lei di «fare da cavia». Quando le vengono le doglie va al Policlinico, dove uno scettico primario di ginecologia, suo vecchio amico, la mette «in un anfiteatro chiamando tutti gli assistenti, gli infermieri, dicendo: adesso ci divertiamo a vedere il parto indolore». «In quel momento — racconta Luciana Castellina — ho capito qual è il meccanismo di difesa dalla tortura, perché quando uno ha una grande carica ideologica riesce anche a controllare il dolore. Io non so se sono stata male o non sono stata male, fatto sta che sapevo che non potevo gridare perché ne sarebbe andato di mezzo il prestigio dell’unione Sovietica, del Partito comunista, dell’Udi, e la carriera di Lello Misiti».

Ecco, per capire che cosa sia stato il Pci, che incredibile impasto di vita privata e militanza politica, di dedizione cieca e primato della ragione, bisogna leggere l’intervista di Luciana Castellina pubblicata nel volume edito dalla Treccani Alfredo Reichlin. Una vita. Dal giorno di quel parto, che tra l’altro coincide con la pubblicazione del rapporto segreto di Nikita Krusciov su Stalin, ne è passato di tempo. Ma nonostante le vicissitudini, le separazioni, gli scontri, le sconfitte e le innumerevoli svolte che hanno travolto quel mondo, Alfredo Reichlin è rimasto per tanti, anche esterni alla storia del Pci, una figura di riferimento, stimato per la sua acutezza, e per una tormentata intelligenza sempre alla ricerca di vie nuove.

Alfredo Reichlin è stato infatti innanzitutto un intellettuale. Apparteneva a quella generazione di giovanissimi, «che erano stati quasi tutti fascisti» e che il segretario del Pci Palmiro Togliatti, dopo la svolta di Salerno, promosse in incarichi di rilievo per costruire il suo «partito nuovo». Il modello era la figura di Giaime Pintor, di sei anni più vecchio di Alfredo, il quale era stato compagno di banco del fratello Luigi Pintor al liceo Tasso (come ricorda nel suo saggio Mariuccia Salvati, curatrice del volume).

E questo imprinting accompagnò poi Reichlin per tutta la sua lunga vita. «Era un togliattiano lui, e restò tale fino alla fine», sostiene Emanuele Macaluso, che condivise questa origine ma ha poi seguito altre strade. Nel Partito democratico, per esempio, Reichlin pensava di «poter introdurre l’idea del partito che aveva Togliatti, cioè il partito della nazione; ma non con l’interpretazione che ne è stata data, di partito pigliatutto: per lui era il partito per la nazione, cioè con un ruolo nazionale».

Nonostante le molte battaglie di Alfredo (quella meridionalista da dirigente del Pci in Puglia, quella contro il partito armato, quelle giornalistiche da direttore di «Rinascita» e dell’«Unità»), questa idea del «partito della nazione», una costante del suo pensiero nel mezzo delle mille trasformazioni succedute allo scioglimento del Pci, è quella che è rimasta di più nel dibattito politico, ancora oggi. Roberto Gualtieri ricorda che comparve per la prima volta in una nota che Reichlin spedì a Massimo D’alema dopo la sconfitta del 2001, e in cui sosteneva «la formazione di un soggetto politico nuovo capace di fare coalizione e di esercitare egemonia, di governare non solo dall’alto, un partito più nazionale, più country party, per fare quello che fece la Dc nel dopoguerra, elaborare una cultura e una visione delle riforme da realizzare insieme con le forze nuove dell’Italia».

Da questo punto di vista Reichlin fu certamente un precursore del Pd, anche se molte delle sue speranze sono andate deluse. Ma la sua inquietudine intellettuale, la sua ricerca continua, sono «i tratti caratterizzanti di un comunista segnato più dalla missione etica e nazionale (risorgimentale) di cui il suo partito doveva farsi carico che non dalle dottrine e dalle pratiche proprie del movimento cui apparteneva», come scrive nell’introduzione del volume Giuliano Amato. Un vecchio comunista, certo, ma che non parve mai davvero vecchio. Forse perché era legato — come ricorda nel volume Amartya Sen — «più al Marx umanista che al determinismo divenuto dottrina del comunismo praticato».

 

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Un leone alla catena corta.
Post successivo:Italiani due volte

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi