• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Quel parco divertimenti sul viale dei colli ai tempi di Firenze Capitale

25/02/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Ernesto Ferrara     La Repubblica Firenze 19 febbraio

Un parco divertimenti sul viale dei Colli. Con tanto di giostre, salone da concerti, caffè chantant, bazar all’orientale, teatro, fabbrica per la birreria e trattoria, tiro al bersaglio cosiddetto “alla Flobert” e non ultimo un gazometro per l’illuminazione dello stabilimento. Alla sola ipotesi progettuale probabilmente oggi soprintendenze e commissioni paesaggistiche salterebbero sulla sedia, ma 150 anni fa la grandeur di Firenze Capitale rese possibile davvero l’operazione. Si chiamava “Tivoli”, come i grandi giardini parigini e come l’omonimo parco di Copenaghen, si estendeva da Porta Romana al Piazzale Galileo, accesso sul viale Machiavelli, due curve dopo lo Chalet Fontana andando verso Porta Romana. Un lungo lavoro di ricerca archivistica riporta ora alla luce la storia di quel luogo così romantico e sfortunato, visto che rimase aperto solo un paio d’anni: foto del 1874 e planimetrie dell’epoca sono il cuore della Mostra che è stata inaugurata venerdì 19 febbraio allo Chalet Fontana di viale Galilei, mostra a cura dell’associazione Agorà Firenze col patrocinio di Palazzo Vecchio e del Consiglio regionale della Toscana.

 

Il progetto e la realizzazione del Tivoli è uno dei più rilevanti contenuti nel piano di ingrandimento della città, redatto da Giuseppe Poggi (Firenze, 1811-1901) in occasione del trasferimento della capitale d’Italia da Torino a Firenze. La domanda di costruzione di un parco di divertimenti pubblico lungo il viale de’ Colli al Piazzale Galileo, corredata dal progetto a firma dell’Ingegnere Giacomo Roster (Firenze, 1837-1905) venne presentata, al Comune di Firenze, nel marzo del 1869 dal signor Maurizio Meyeri, nativo della Danimarca. La delibera del Consiglio Comunale del 2 luglio del 1869 approva il progetto, con il parere favorevole dell’Architetto Giuseppe Poggi Direttore dei Lavori ‘per l’ampliamento della città’.

Il 10 settembre dello stesso anno venne accettato e stipulato il contratto, rogato dal notaio Guerri. Successivamente, con rogito Golini dell’ottobre 1869, ratificato dalla Delibera del Consiglio Comunale del 30 novembre dello stesso anno, il Signor Meyeri, anche per la mole dei lavori e dei costi previsti, cede la concessione per la costruzione del Giardino Tivoli, ai signori Egisippo Norchi nativo di Volterra ma domiciliato a Londra, Guglielmo Miller nativo della Scozia, abitante a Livorno e Lucio Roda nativo di Bologna ma domiciliato a Pistoia. Il Tivoli, progettato come parco di divertimenti, era costituito da un grande giardino, alla cui realizzazione collaborò il giardiniere Attilio Pucci, collaboratore del Poggi per le sistemazioni a verde del piano di ingrandimento di Firenze Capitale e futuro primo Soprintendente del servizio comunale dei Pubblici passeggi e giardini. All’interno del giardino erano presenti: la giostra ed altri piccoli annessi per divertimenti pubblici ed una serie di costruzioni quali, il Salone da Concerti, il Caffè Chantant, il Bazar all’orientale, il Teatro, la Fabbrica per la birreria e  trattoria, il Tiro al bersaglio alla Flobert, e non ultimo un Gazometro per l’illuminazione dello stabilimento. La durata della concessione era stabilita in sessanta anni. Il Giardino fu delimitato da cancellate in legno e in ferro, mentre l’ingresso principale sul Viale dei Colli era costituito da due casotti di cui uno aveva funzione di vendita dei biglietti d’ingresso e sopra ad essi si trovavano due statue rappresentanti l’Inverno e la Primavera. Due leoni ‘proteggevano’ il cancello centrale, in ferro battuto, in cui campeggiava la scritta ‘Tivoli’. L’apertura del giardino Tivoli prevista per l’anno 1870 fu prorogata per ben due volte, a causa di ritardi nei lavori, e fu inaugurato solo il 18 maggio del 1871. Il parco divertimenti durò pochi anni, anche, a causa del trasferimento della capitale a Roma, ed ai gravi problemi sorti tra i tre soci concessionari, come attestano i documenti presenti nell’Archivio Storico del Comune di Firenze. La chiusura del giardino avvenne nel 1873, ma solo dal 1874 iniziarono le pratiche per la suddivisione della proprietà tra il Comune e i privati concessionari.
Oggi ne non ne restano che poche tracce visibili: le due piccole strutture che un tempo costituivano l’ingresso monumentale, qualche chalet, i camminamenti. L’ufficio Belle Arti del Comune ha studiato un piano per il recupero di parte del parco ma i finanziamenti sono da trovare. Le foto in mostra, realizzate  nel 1874, fanno parte di un fascicolo denominato ‘Perizia Tivoli’.  Nel giugno del 2011, a seguito di un violento fortunale, crollò un grande cedro del libano, piantato nell’occasione della realizzazione del viale de’ Colli, che danneggiò uno dei due casotti che rappresentano, con i pochi chalet rimasti, la memoria del giardino Tivoli. In quell’occasione, il Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio – P.O. Palazzi e Ville Monumentali del Comune di Firenze, ha elaborato un progetto di ‘Restauro Conservativo’, che ha avuto il parere favorevole della Soprintendenza, e che qui viene esposto per la prima volta.

Ora questo luogo dimenticato dei tempi di Firenze Capitale d’Italia rivive con una mostra fotografica, ospitata fino al 18 aprile allo Chalet Fontana  Viale Galileo Galilei, 7

(ingresso libero)

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: Firenze capitale, mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi