• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Per il tricolore

01/04/2011 da Sergio Casprini

I tempi sono oggimai sconsolati di bellezza e d’idealità; direbbesi che manchi nelle generazioni crescenti la coscienza nazionale. Tanto più siano grazie a te, o nobile Reggio Emilia, in cui …fu decretato nazionale lo stendardo dei tre colori.
L’Italia è risorta nel mondo per sé e per il mondo .ella per vivere, dee avere idee e forze sue, deve esplicare un officio suo civile ed umano, un’espansione morale e politica.
Tornate, o giovani, alla scienza e alla coscienza dei padri, e riponetevi in cuore quello che fu il sentimento ed il proposito di quei vecchi che hanno fatto la patria .l’Italia avanti tutto ! L’Italia sopra tutto!…
Giosuè Carducci dal discorso a Reggio Emilia il 7 gennaio 1897

Nel centenario della nascita del tricolore a Reggio Emilia , negli anni dell’Italia umbertina, in anni di tensioni politiche e sociali, Giosuè Carducci  nel suo discorso commemorativo  si rammarica della crisi dei valori risorgimentali nelle  nuove generazioni, con la speranza  però che gli stessi  giovani possano  con il ricordo dei padri ritrovare l’amor di patria.

Anche oggi  in Italia  , in tempi diversi dal 1897, ma sempre attraversati da crisi politiche e morali, sembravano tramontati gli ideali del Risorgimento, attenuato se non scomparso  il valore della nostra storia  in particolare tra i giovani, poi è arrivato il 17 marzo e con la sorpresa di molti  gli italiani hanno partecipato in gran numero alla festa dell’ unità d’Italia ed il tricolore è apparso d’incanto nelle strade,alle finestre, nelle vetrine e in tantissime coccarde negli abiti di giovani e vecchi, uomini e donne.

Merito del nostro presidente Napolitano che da tempo in maniera pervicace cerca di dare un senso forte ed alto delle istituzioni italiane  nella riscoperta  di una memoria storica condivisa e che negli anni si era smarrita ? Forse.

Oppure grazie alla continua opera di denigrazione dei valori risorgimentali da parte della Lega  per un’eterogenesi dei fini , che la storia a volte ci riserva, e  per reazione si è risvegliato l’amor di patria?

Può essere.

Sicuramente gli italiani, come i francesi, i tedeschi e gli altri popoli  hanno sempre avuto  l’orgoglio  di appartenere ad una storia comune di nazione , nonostante le secolari divisioni municipalistiche, orgoglio che purtroppo   in ragione dell’incertezza in cui vive l’Italia sul piano politico, economico e pure etico non si manifesta  appieno se non in alcune occasioni   in maniera surrettizia come può essere la vittoria in un campionato mondiale di calcio nel 1982 o nel 2006.

La festa del 17 marzo ha fatto da catalizzatore di questo bisogno , per anni compresso,  di manifestare la propria italianità ed i tre colori della bandiera ne sono stati il simbolo e la sua forma esteriore.

Anche in molte scuole è apparso il tricolore e l’Unità d’Italia è stata ricordata con molteplici iniziative,  come se gli studenti dopo tanta indifferenza  avessero raccolto  l’invito del Carducci a tornare alla scienza e alla coscienza dei padri … ed al sentimento ed al proposito dei vecchi che hanno fatto la patria

Correlati

Archiviato in:Editoriale Contrassegnato con: bellezza, mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...