• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

L’IMPERO ASBURGICO E IL DESTINO DELL’EUROPA

24/11/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaLettere a Sergio Romano                    Corriere della  Sera  20 novembre

Mi capita fra le mani l’autobiografia dello scrittore austriaco Stefan Zweig, protagonista della cultura europea dei primi decenni del Ventesimo secolo i cui libri, con l’avvento al potere di Hitler, finirono al rogo. In essa vi leggo che la seconda delle due «convulsioni mondiali» rappresentò il crollo irreversibile di un mondo: la «finis Europae», quale estrema conseguenza della «finis Austriae». L’Europa, secondo Zweig, è perduta da quando per la seconda volta, con furia suicida, si dilania in una guerra fraterna e mai una generazione ha subito un siffatto regresso morale da così nobile altezza spirituale. Di questa sua interpretazione mi ha colpito quella riguardante la «finis Europae» conseguenza della «finis Austriae». C’è del vero in ciò? Se sì, come spiegarlo?

Alessandro Prandi

Caro Prandi, La fine dell’Impero austro-ungarico ha prodotto una letteratura della nostalgia di cui il maggiore esponente, dopo Zweig, fu probabilmente un brillante scrittore austriaco, Joseph Roth, autore di due romanzi (La marcia di Radetzky e La cripta dei cappuccini), pubblicati in Italia da Adelfi. Nostalgico, sin dal titolo, è anche il Requiem per un impero defunto, un saggio storico di François Fejtö apparso in Italia presso Mondadori più di venti anni fa. Ma la nostalgia è dovuta in buona parte all’esperienza delle grandi crisi che hanno sconvolto l’Europa nei decenni successivi. Nella fase conclusiva del conflitto e durante le trattative per i trattati di pace, i sentimenti dominanti e i criteri da adottare per la ricostruzione dell’Europa erano altri. Il presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson, ammirava Giuseppe Mazzini e nel decimo dei suoi quattordici punti scrisse: «Ai popoli dell’Austria–Ungheria, alla quale noi desideriamo assicurare un posto tra le nazioni, deve essere accordata la più ampia possibilità». Non proponeva la disintegrazione dell’Impero asburgico, ma dava un segnale che altri avrebbero raccolto e amplificato. Fra quelli che lo raccolsero vi fu un gruppo di uomini politici e giornalisti italiani che organizzarono a Roma, nell’aprile del 1918, un convegno dei popoli soggetti all’Impero austro-ungarico. Parteciparono rappresentanze di cecoslovacchi, jugoslavi, romeni, polacchi, e della delegazione italiana fecero parte il direttore del Corriere Luigi Albertini, Giuseppe Antonio Borgese, Luigi Federzoni, Gaetano Salvemini e il direttore del Popolo d’Italia Benito Mussolini. I delegati proclamarono la lotta comune dei loro popoli contro l’Austria-Ungheria, «strumento della dominazione germanica e fondamentale ostacolo alla realizzazione delle loro aspirazioni e dei loro diritti ». Come è ricordato in un libro recente curato da Francesco Leoncini per l’editore Kellermann, fu costituita in quella occasione una Legione cecoslovacca che combatterà con l’esercito italiano sul Piave e più tardi in Russia contro l’Armata Rossa. Alla fine della guerra, quando le trattative per la pace non erano ancora iniziate, molti fatti compiuti avevano già modificato la carta d’Europa e Vienna era ormai soltanto la capitale del piccolo Stato che la Germania di Hitler avrebbe annesso dieci anni dopo. La nostalgia è un sentimento umano, spesso nobile. Ma l’impero asburgico era oramai, come nel titolo del libro di Fejtö, irrimediabilmente defunto. Oggi il destino dell’Europa, anche se non piacerà agli euroscettici, è quello della Unione europea.

Sergio Romano

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: letteratura, mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...