• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Lettera a Sergio Romano sugli inni nazionali

28/07/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

INNO EUROPEO E INNI NAZIONALI STESSA MUSICA NUOVE PAROLE

Lettere a Sergio Romano  Corriere della Sera

Una sua risposta termina con il ricordo che l’Inno alla gioia, dalla IX Sinfonia di Beethoven, è l’Inno dell’Ue. Posso chiederle conferma? Ricordo che in effetti il brano era stato scelto dal trattato di Maastricht; con la decadenza, per mancata ratifica di alcuni Stati, di tale trattato, l’Atto comunitario che lo ha sostituito è stato il trattato di Lisbona che, con le sue decisamente minori pretese rispetto a Maastricht non riporta più né bandiera né Inno: pertanto entrambi rimangono più un atto di fede che una effettiva decisione dell’Unione Europea.

Antonio Napolitano

Caro Napolitano, è possibile che lei abbia ragione. Ma neppure l’inno di Mameli, salvo errore, è stato formalmente adottato come inno della Repubblica. Gli usi sono spesso più importanti delle norme e l’Inno alla gioia continua a essere felicemente suonato nelle occasioni europee, anche se Benedetto XVI ha lasciato intendere, durante la sua visita alla Scala, di avere qualche riserva sui toni massonici del testo di Schiller. Le segnalo con l’occasione che anche le parole di Mameli suscitano qualche riserva. I versi non sono il meglio della letteratura poetica risorgimentale. La retorica romana non va di moda e i toni guerreschi non corrispondono alla attuale cultura militare di un Paese che ha iscritto nella sua costituzione il «ripudio della guerra ». Come ricorda la presentatrice televisiva e radiofonica Enrica Bonaccorti, inoltre, è abbastanza paradossale che l’inno sia passato alla storia con il nome di colui che ne scrisse il testo anziché con quello del musicista, Michele Novaro, che ne scrisse le note. Enrica Bonaccorti sostiene da tempo che occorrerebbe scrivere un nuovo testo, più moderno. È quello che è accaduto in Russia, dove la musica dell’inno sovietico è stata conservata, ma le parole sono state cambiate. Il desiderio della continuità ha prevalso su qualsiasi altra considerazione e il compito di scrivere le nuove parole è stato affidato all’autore che aveva scritto il testo originale. Si chiama Sergej Michalkov, è morto nell’agosto del 2009 dopo avere dedicato buona parte della sua vita alla letteratura per l’infanzia e avere messo al mondo due registi cinematografici, molto noti anche in Occidente: Nikita Michalkov e Andrej Konchalovskij. Nel vecchio testo Michalkov aveva scritto: «Il grande Lenin ci rischiarò la via». Nel secondo, forse con maggiore convinzione: «Russia — nostro Paese sacro / Russia—la nostra terra amata ». Anche il testo dell’«Inno alla gioia», caro Napolitano, ha subito nel tempo qualche modifica. Quando diresse la Nona di Beethoven a Berlino, subito dopo il crollo del muro, Leonard Bernstein suggerì che la parola Freude (gioia) con cui inizia il coro, venisse sostituita con la parola Freiheit (libertà). Credo che a Schiller la correzione sarebbe piaciuta. Mai parola fu cantata con altrettanto entusiasmo.

Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: letteratura, mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...