• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

LE MINORANZE LINGUISTICHE NELL’ITALIA DI IERI E DI OGGI

21/10/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere a Sergio Romano Corriere della Sera  16 ottobre

Risulta strano, al giorno d’oggi, capire le motivazioni del tentativo di sradicazione dell’identità culturale delle popolazioni in molte regioni bilingui a seguito (dopo il 1918) dell’annessione all’Italia. Leggendo la storia familiare di Lilli Gruber (Eredità), ci si rende conto che non solo i nomi dei luoghi vennero cambiati: una sua prozia, Hella, fu registrata come Elena e condannata a 5 anni di confino in Basilicata per aver insegnato il tedesco a figli di parenti e amici. Raul Pupo, nel libro Il lungo esodo, riporta un manifesto affisso nei locali pubblici dell’Istria: «Si proibisce in modo più assoluto che nei ritrovi pubblici e per le strade si canti o si parli in lingua slava». Pure la famiglia di mia nonna (a casa parlava il dialetto istro-veneto e scriveva un perfetto italiano, imparato nelle scuole dell’Impero) dovette italianizzare il cognome da Ivancich in «Iviani», e i suoi cugini «Martinolich» furono registrati come «Martinoli».

Franco Cosulich

 

Nella politica linguistica italiana durante il regime fascista vi furono uno spropositato eccesso di retorica nazionalista e uno sgradevole odore di razzismo. La manipolazione dei cognomi e dei toponimi, a cui dettero la loro collaborazione alcuni esponenti del mondo accademico, fu una operazione maldestra e incivile. Ma per meglio collocare il fenomeno in una prospettiva storica, credo che occorra ricordare quale fu il ruolo della lingua nella trasformazione dello Stato dinastico in Stato nazionale fra il XIX e il XX secolo. Tutti i movimenti risorgimentali furono accompagnati dalla riscoperta delle origini culturali dei singoli popoli. In una delle sue odi più famose («Marzo 1821») Alessandro Manzoni definì l’Italia «una d’arme, di lingua, d’altare, di memorie, di sangue e di cor». Dopo avere insegnato Dante e Petrarca a Zurigo, Francesco De Sanctis scrisse una Storia della letteratura italiana, pubblicata nel 1870, che divenne una sorta di manuale culturale delle università italiane nelle generazioni successive e un canone per l’insegnamento nelle scuole medie. Il fenomeno non fu soltanto italiano. L’unificazione linguistica degli Stati europei fu considerata particolarmente necessaria là dove esistevano numerosi dialetti e antichi linguaggi con forti radici locali. L’inglese scalzò il gaelico dall’Irlanda e dalla Scozia. Il basco e il catalano furono retrocessi a modeste parlate locali in un Paese dominato dal castigliano. Nonostante il successo internazionale di Frédéric Mistral (premio Nobel per la letteratura nel 1904), il provenzale dovette lasciare il passo al francese anche nelle terre occitane in cui era parlato da molti secoli. Il problema della unità linguistica divenne particolarmente delicato dopo la Grande guerra e la dissoluzione degli Stati multinazionali. Fra i 14 punti del presidente americano Woodrow Wilson vi era quello dell’autodeterminazione dei popoli. Le potenze vincitrici si divisero le spoglie degli Imperi defunti, ma dovettero fare i conti con le loro nuove minoranze e le trattarono spesso con sospettosa diffidenza. Temevano che non appena fossero state ufficialmente riconosciute e autorizzate a usare la loro lingua nei rapporti con le istituzioni e nelle aule di giustizia, avrebbero generato una classe dirigente e ciascuna di esse sarebbe divenuta uno Stato nello Stato. Il risultato di questa diffidenza furono i tragici esodi di popolazioni alla fine della Seconda guerra mondiale. Oggi, caro Cosulich, il clima politico e culturale è cambiato. Esistono ancora minoranze che si considerano discriminate e chiedono maggiore autonomia, se non addirittura indipendenza; ma esiste anche, fortunatamente, una Unione Europea a cui tutte, anche quelle più agitate e bellicose, non intendono rinunciare.

Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: letteratura, mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi