• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le manifestazioni per i 150 anni di Firenze Capitale

24/11/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Maurizio Costanzo       La Nazione Cronaca di Firenze   16 novembre 2013 –

il parlamento a Palazzo VecchioMostre, convegni, dibattiti e conferenze per un totale – finora – di 45 progetti culturali. Tanti sono quelli presentati dagli 89 soggetti istituzionali coinvolti nei festeggiamenti di Firenze Capitale. Con la prima assemblea plenaria riunitasi al Salone Dé Dugento a Palazzo Vecchio la mattina del 16 novembre, entra dunque nel vivo la preparazione delle cerimonie per il 150°, per cui è stato costituito un apposito soggetto promotore presieduto dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, coadiuvato dai vicepresidenti Jacopo Cellai e Salvatore Scino, e dal presidente della commissione cultura Leonardo Bieber.

 Programma ricco e variegato che prevede tanti prestigiosi appuntamenti, destinati ad aumentare di numero nelle prossime settimane, e su cui spiccano i tre principali maxi-eventi predisposti dal Comune in tre date storiche: «La visita del Presidente della Repubblica e del Consiglio il 15 settembre prossimo, per ricordare quanto avvenne il 15 settembre 1864, quando all’interno del trattato italo-francese, venne di fatto ufficializzato per la prima volta il trasferimento della capitale a Firenze. Il secondo appuntamento cadrà il 3 febbraio 2015, quando a ricordo della prima visita del Re a Firenze, terremo un convegno storico nel Salone dei Cinquecento e l’inaugurazione di una mostra  sulle trasformazioni urbanistiche del Poggi all’Archivio di Stato. Infine il 14 maggio, quando un corteo organizzato con l’Anci e i gonfaloni dei comuni d’Italia muoverà da Palazzo Vecchio alla volta di Santa Croce, dove renderemo omaggio alla statua dell’Alighieri  inaugurata proprio 150 anni fa».

 Tra i tanti eventi in programma: una mostra degli artisti risorgimentali agli Uffizi, una con tutti i giornali dell’epoca alla biblioteca Nazionale – che proprio nel 1865 venne definita ‘centrale’ -, un museo permanente sulla cartografia all’Istituto geografico militare, il ‘Gran Ballo’  a Palazzo Pitti, con la facoltà di Architettura che tratterà le trasformazioni urbanistiche mentre quella di Giurisprudenza, in un convegno di studi, il decreto regio che permise l’accorpamento in un testo unico di tutte le leggi amministrative relative agli enti locali. Primo degli appuntamenti in programma, il convegno ‘Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica’ organizzato dalla Società Toscana per la storia del Risorgimento insieme alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia nei giorni 21 e 22 novembre nell’Aula Magna dell’università di Firenze. Altro progetto di spicco quello della Fondazione Spadolini: «La Nuova Antologia – ha detto il presidente Cosimo Ceccuti – nasceva nel 1866 proprio per trattare le delicate questioni poste dall’unificazione: quelle sociali, l’istruzione, il ruolo delle donne, la politica estera. Per questo motivo abbiamo pensato di rendere disponibile questo immenso patrimonio digitalizzando tutti i numeri della Nuova Antologia». «Entro un mese – ha concluso Giani –  saranno ufficializzati i tre comitati – quello d’onore con personalità di Stato, il comitato scientifico che valuterà le proposte di eventi e quello operativo – insieme al logo col tricolore e il profilo stilizzato di Palazzo Vecchio La prossima assemblea plenaria sarà con i parlamentari fiorentini, per un disegno di legge che preveda dei finanziamenti ai vari eventi».

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: Firenze capitale, Palazzo Pitti

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...