• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le manifestazioni per i 150 anni di Firenze Capitale

24/11/2013

Maurizio Costanzo       La Nazione Cronaca di Firenze   16 novembre 2013 –

il parlamento a Palazzo VecchioMostre, convegni, dibattiti e conferenze per un totale – finora – di 45 progetti culturali. Tanti sono quelli presentati dagli 89 soggetti istituzionali coinvolti nei festeggiamenti di Firenze Capitale. Con la prima assemblea plenaria riunitasi al Salone Dé Dugento a Palazzo Vecchio la mattina del 16 novembre, entra dunque nel vivo la preparazione delle cerimonie per il 150°, per cui è stato costituito un apposito soggetto promotore presieduto dal presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, coadiuvato dai vicepresidenti Jacopo Cellai e Salvatore Scino, e dal presidente della commissione cultura Leonardo Bieber.

 Programma ricco e variegato che prevede tanti prestigiosi appuntamenti, destinati ad aumentare di numero nelle prossime settimane, e su cui spiccano i tre principali maxi-eventi predisposti dal Comune in tre date storiche: «La visita del Presidente della Repubblica e del Consiglio il 15 settembre prossimo, per ricordare quanto avvenne il 15 settembre 1864, quando all’interno del trattato italo-francese, venne di fatto ufficializzato per la prima volta il trasferimento della capitale a Firenze. Il secondo appuntamento cadrà il 3 febbraio 2015, quando a ricordo della prima visita del Re a Firenze, terremo un convegno storico nel Salone dei Cinquecento e l’inaugurazione di una mostra  sulle trasformazioni urbanistiche del Poggi all’Archivio di Stato. Infine il 14 maggio, quando un corteo organizzato con l’Anci e i gonfaloni dei comuni d’Italia muoverà da Palazzo Vecchio alla volta di Santa Croce, dove renderemo omaggio alla statua dell’Alighieri  inaugurata proprio 150 anni fa».

 Tra i tanti eventi in programma: una mostra degli artisti risorgimentali agli Uffizi, una con tutti i giornali dell’epoca alla biblioteca Nazionale – che proprio nel 1865 venne definita ‘centrale’ -, un museo permanente sulla cartografia all’Istituto geografico militare, il ‘Gran Ballo’  a Palazzo Pitti, con la facoltà di Architettura che tratterà le trasformazioni urbanistiche mentre quella di Giurisprudenza, in un convegno di studi, il decreto regio che permise l’accorpamento in un testo unico di tutte le leggi amministrative relative agli enti locali. Primo degli appuntamenti in programma, il convegno ‘Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica’ organizzato dalla Società Toscana per la storia del Risorgimento insieme alla Fondazione Spadolini Nuova Antologia nei giorni 21 e 22 novembre nell’Aula Magna dell’università di Firenze. Altro progetto di spicco quello della Fondazione Spadolini: «La Nuova Antologia – ha detto il presidente Cosimo Ceccuti – nasceva nel 1866 proprio per trattare le delicate questioni poste dall’unificazione: quelle sociali, l’istruzione, il ruolo delle donne, la politica estera. Per questo motivo abbiamo pensato di rendere disponibile questo immenso patrimonio digitalizzando tutti i numeri della Nuova Antologia». «Entro un mese – ha concluso Giani –  saranno ufficializzati i tre comitati – quello d’onore con personalità di Stato, il comitato scientifico che valuterà le proposte di eventi e quello operativo – insieme al logo col tricolore e il profilo stilizzato di Palazzo Vecchio La prossima assemblea plenaria sarà con i parlamentari fiorentini, per un disegno di legge che preveda dei finanziamenti ai vari eventi».

Pubblicato in: Rassegna stampaTag: Firenze capitale, Palazzo Pitti
Post precedente:Storia d’Italia. Crisi di regime e crisi di sistema. 1861-2013
Post successivo:La Fondazione Montanelli Bassi

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi