• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Le bandiere di Dante

01/10/2013

L’inaugurazione del monumento a Dante in Firenze capitale

Il 14 maggio sarà memorabile nella storia degli italiani: e resterà ricordo glorioso della gioia di un giorno che cancella un dolore di secoli. Spettacolo maestoso: che compendiava tutte le nostre istorie nell’assemblamento lieto di tante genti fin oggi divise, e vaticinava alla madre patria serenità e sicurezza di futuri destini» [La Nazione. 15/5/1864]

Diapositiva07Il 14 maggio 1865, alla presenza di Vittorio Emanuele II a Firenze fu inaugurato il monumento a Dante in Piazza Santa Croce. La solenne cerimonia fu preceduta da un corteo al quale presenziarono circa 300 bandiere di province, comuni, scuole, istituzioni culturali, e associazioni professionali: una sorta di «plebiscito simbolico» della società civile nel nome del poeta.

Questi stendardi e vessilli dopo la cerimonia all’inizio furono esposti a Palazzo Vecchio, poi nel corso degli anni furono dispersi in varie sedi ed oggi giacciono dimenticati, la maggior parte in pessimo stato, alla Galleria del Costume di Palazzo Pitti.

Martedì 15 ottobre, la mattina in una mostra alla Biblioteca nazionale, il pomeriggio in un convegno nel salone de’Dugento in Palazzo Vecchio, viene riannodato il filo della memoria dello spettacolo del 15 maggio 1865, vengono presentate le immagini di quella parata variopinta di bandiere, viene celebrata la figura del sommo poeta, l’Italiano più italiano che sia stato mai. (Cesare Balbo).

Il 1865 è stato l’anno in cui Firenze diventava capitale del neonato stato italiano e quindi i festeggiamenti in onore di Dante in Piazza Santa Croce furono la consacrazione dell’importante ruolo che assumeva la cittadinanza fiorentina nell’Italia di quegli anni.

Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento, che ha promosso questa iniziativa sulle Bandiere di Dante con il sostegno delle istituzioni cittadine, nell’ambito delle prossime celebrazioni di Firenze Capitale, tra le finalità del convegno a Palazzo Vecchio porrà in primo luogo la questione non solo del recupero delle bandiere, testimonianze artistiche e storiche dell’evento di Santa Croce ma anche della necessita di istituire a Firenze un Museo della Città, ovviamente con una sezione sul Risorgimento in Toscana.

La cerimonia del maggio del 1865 ha anche però un significato simbolico e politico con un forte valore di attualità, se reinterpretato alla luce della situazione politica dell’Italia dei nostri tempi.

Nella cronaca giornalistica di quei giorni la sfilata di vessilli, stendardi , bandiere, caratterizzate dal segno distintivo di appartenenza ad un comune meridionale o settentrionale, ad un’associazione culturale o politica, rappresentava l’Italia dei mille municipi che si stringeva attorno al re come istituzione simbolo della sovranità nazionale.

Non c’è più il re sabaudo, c’è oggi il presidente Napolitano, come garante della sovranità nazionale; attorno alla sua figura istituzionale devono sentirsi unite le molteplici espressioni della società civile , come è già avvenuto durante le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Ritrovare oggi quel sentimento di unità, che si è espresso nella festa di popolo a Santa Croce il 14 maggio 1865 è la condizione necessaria per risolvere la crisi politica ed istituzionale del nostro paese, in momento anche di grave recessione economica.

Ricordare quindi Le Bandiere di Dante non deve tradursi in una rievocazione nostalgica degli anni di Firenze Capitale, ma un ulteriore occasione per ritrovare l’orgoglio di essere italiani e un popolo unito.

Pubblicato in: EditorialeTag: Firenze capitale, Palazzo Pitti
Post precedente:Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna
Post successivo:Edoardo Detti, architetto e urbanista

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi