• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La Lega di Bossi e l’uso ideologico della storia

18/02/2011 da Sergio Casprini Lascia un commento

Dall’Alpi a Sicilia Dovunque è Legnano dall’inno di Mameli

Alla Galleria d’arte moderna di Firenze a Palazzo Pitti nella sala dedicata alle opere del periodo risorgimentale c’è una grande tela di Amos Cassioli, pittore toscano dell’800, sulla battaglia di Legnano, quella battaglia che vide nel 1176 i comuni dell’Italia settentrionale combattere per la libertà contro l’imperatore Federico Barbarossa.

Nel quadro , commissionato dal governo toscano di Ricasoli nel 1859 negli anni cruciali dell’Unità d’Italia, viene descritta la scena principale della battaglia : i cavalieri lombardi guidati da Alberico da Giussano combattono con impeto intorno al Carroccio, simbolo delle libertà comunali.

Amos Cassioli e molti pittori , in particolare i macchiaioli, furono patrioti e con i quadri di pittura storica, del passato e del presente, celebrarono le imprese del Risorgimento, come anni prima nel 1849 Giuseppe Verdi mettendo in musica La battaglia di Legnano volle a sua volta esprimere i suoi sentimenti d’italiano al tempo della prima guerra d’Indipendenza.

Cassioli, Mameli, Verdi non avrebbero mai pensato però che quei simboli di libertà e di indipendenza dallo straniero, dal Barbarossa nel XII secolo, da Francesco Giuseppe nel XIX secolo sarebbero stati stravolti oggi dalla Lega Lombarda di Bossi e trasformati in vessilli da sbandierare contro l’Unità d’Italia ed in nome della secessione contro gli italiani che vivono al di sotto del Po.

Correlati

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: Palazzo Pitti

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Calendimaggio

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

Non ci verrà mica in mente di cancellare quel vecchio colonialista di Mazzini?

20/05/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...