• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

La crisi di valori e di cultura della scuola in Italia

01/12/2013 da Sergio Casprini

untitledIl 21 e 22 febbraio si è tenuto a Firenze un  interessante convegno di studi sugli anni di Firenze Capitale d’Italia, Capitale europea della cultura e della ricerca scientifica, in cui approfondite e puntuali relazioni di docenti universitari hanno dato un quadro ricco della situazione sociale e culturale della Firenze ottocentesca.

E’ stato un bagno ristoratore nella storia del Risorgimento in Toscana per i numerosi partecipanti, disertato però dai giovani, dagli studenti delle scuole superiori e soprattutto dagli studenti universitari, che hanno perso un’occasione importante di aggiornamento culturale.

Questo episodio, e se ne potrebbero citare altri, conferma che è in atto da tempo un cortocircuito generazionale, tra i più anziani che riflettono ancora sui chiaroscuri della memoria storica e i più giovani che restano appiattiti invece su un indifferenziato presente. Per capirne le ragioni occorre interrogarsi sui processi che formano la coscienza e l’identità di un popolo e quindi sulla scuola italiana.

Da molti anni essa è una gigantesca macchina fatta di circa un milione di dipendenti, di migliaia di edifici frequentati da milioni di studenti, sempre pronta ad allestire iniziative le più varie, a sfornare  circolari, lettere, verbali e registri. Una macchina burocratica, appunto. Ma senz’anima: che non sa perché esiste né a che cosa serva, e che proprio perciò è in crisi da decenni . Una crisi la cui gravità non è testimoniata tanto dai pessimi risultati ottenuti dagli studenti della nostra scuola nei confronti internazionali, ma da qualcosa di più profondo e di più vero.

La scuola italiana non riesce più a conferire alcuna autorevolezza a nessun fatto, pensiero, personaggio o luogo di cui si parli nelle sue aule. Non riesce più a creare o ad alimentare in chi la frequenta alcun amore o alcun rispetto, alcuna gerarchia culturale. E perciò non serve a legittimare né il Paese o il suo passato, la sua tradizione, e tanto meno lo Stato, la Costituzione, il sistema politico.

Si possono tranquillamente frequentare le sue aule e non accorgersi che l’azione del conte di Cavour o l’impresa dei Mille o il Dialogo sopra i massimi sistemi o una terzina del Paradiso  o la Cappella Sistina di Michelangelo rappresentano momenti alti di verità e di vita, posti davanti a noi come termini di confronto ideali, ma anche concreti. La scuola pubblica non è solo un sistema per impartire nozioni. Nessuna scuola autentica del resto lo è mai stata: deve impartire nozioni, come è ovvio, ma può riuscirvi solo se insieme è anche qualcos’altro, e cioè se al suo centro vi è un’idea, una visione generale del mondo. La scuola pubblica in Europa è nata intorno al compito di testimoniare un’idea del proprio Paese, i caratteri e le vicende della collettività che lo abita, sentendosi chiamata a custodire l’immagine di sé e gli scopi di una tale collettività.

Anche il sistema d’istruzione pubblico italiano  non può che afferire al suo contesto nazionale. Questo è il punto, da qui bisogna ripartire: nel marasma culturale e politico di questi anni  è necessario pertanto ritrovare un’idea forte dell’Italia, che ritorni a pensare se stessa come nazione e cominci a progettare il suo futuro, non dimenticando intanto il suo passato.

Riappropriarsi del passato e della tradizione per ritrovarsi: questo è il compito urgente che sta davanti alla scuola italiana perchè possa riavere un senso e una funzione e tornare ad essere vitale. E quando si parla di tradizione non si pensa solo a quella umanistica o a quella scientifica, ma anche a quella artistica e manuale delle molteplici botteghe ed officine che hanno dato lustro alla storia del nostro Paese. Ridare vita ai licei, alle scuole d’arte, alle scuole professionali, salvaguardando i relativi e specifici contenuti disciplinari è una concreta e possibile riforma scolastica. E solo in questa prospettiva ha senso parlare di nuovi ordinamenti, di aumento di organici, di efficaci valutazioni del sistema scolastico e soprattutto pretendere più risorse economiche.

La rinascita di un canone valoriale e culturale della scuola italiana infine permetterebbe di nuovo un confronto tra le generazioni, un dialogo anche aspro tra anziani e giovani sulle questioni cruciali della cultura, della politica e dell’economia italiane, appannaggio solo di una classe dirigente, da anni screditata e chiusa nella sua autoreferenzialità. E’ l’unica possibilità che i convegni culturali, le assemblee di partito e di quartiere, le manifestazioni istituzionali e di piazza siano un momento alto di partecipazione democratica senza più barriere di età, di censo, di visioni ideologiche nell’ottica di una rigenerazione effettiva del nostro Paese.

Correlati

Archiviato in:Editoriale Contrassegnato con: Firenze capitale, mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...