• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Intervento di Fabio Bertini, coordinatore dei Comitati Toscani alla manifestazione nazionale il 24 maggio a Curtatone

03/07/2014

Curtatone_-_Monumento_ai_cadutiSono venuto, insieme a Ugo Barlozzetti del Comitato di Firenze e a Libero Michelucci, del Comitato di Livorno, a rappresentare i Comitati Toscani per la Promozione dei Valori Risorgimentali. Ma mi è stato chiesto dall’amico Luigi Lonardi, che guida il Coordinamento nazionale del Risorgimento, di portare un saluto a nome di tutti i soggetti italiani che ne fanno parte. È un grande onore che assumo volentieri in questo luogo sacro dell’identità nazionale perché testimone dello slancio e del sacrificio di tanti che avevano capito i valori dell’unità e dell’indipendenza nazionale, della libertà e dei diritti, dell’onesto bisogno dei popoli a determinare il proprio sviluppo. Chi combatté qui aveva imparato ad amare la letteratura nazionale, il verso di Dante e le parole di Ugo Foscolo, aveva chiaro il significato del tricolore dei primi martiri, cantava quegli inni della nazione tra i quali stava emergendo il canto degli italiani del ventenne Goffredo Mameli, destinato nel giro di un anno ad essere egli stesso uno dei martiri. Aveva questa grande idea d’Italia e pensava europeo.

Noi non abbiamo mai perseguito in questi anni la retorica. Abbiamo scelto invece di approfondire la conoscenza storica per dare sostanza alla nostra fede nei valori. È per questo che quando il Comune di Curtatone ci invitò a partecipare a un memorabile convegno lavorammo con entusiasmo e senza prevenzione, come sempre abbiamo fatto. Ed ogni volta che andiamo a fondo della realtà storica ci confermiamo nell’idea che è giusto riconoscere il valore di quella lotta che, insieme, compirono donne e uomini di allora. Lottarono consapevolmente perché nascesse, dai tanti stati divisi e soggetti uno stato nuovo e moderno all’altezza dell’Europa più avanzata.

E ci confermiamo anche nell’idea che ciò che accadde qui niente aveva di velleitario o di retorico, ma che era parte della coscienza europea di un mondo in evoluzione. Studiando, abbiamo compreso che, a Curtatone e Montanara, protagonista fu il popolo.

Non si trattò della minoranza elitaria di un pugno di studenti, ma i coraggiosi studenti furono parte delle schiere di volontari civici toscani e napoletani, a fianco dei militari restati a combattere nonostante il passo indietro dei principi.

Erano fratelli degli esuli e dei volontari venuti a battersi sotto la bandiera piemontese da tutta Italia e di coloro che avrebbero continuato fino alla fine a difendere la libertà italiana sotto le bandiere repubblicane nel 1849.

Nell’immediato gli italiani furono sconfitti, come gli altri protagonisti della “primavera dei popoli”, ma furono i veri vincitori della storia. Nell’esilio e nei cuori di chi rimase, il sacrificio di Curtatone e Montanara, il sacrificio di Mameli e dei tanti che non si erano tirati indietro, alimentarono lo spirito della resistenza e della fiducia negli anni cupi della reazione. Come accadeva a tanti giovani ungheresi, polacchi, slavi, francesi, tedeschi, austriaci stessi, gli italiani amarono il principio della Repubblica universale, il concetto che significava unione nella pace delle nazioni libere, indipendenti e sorelle nei valori della libertà, della pace, del progresso e della giustizia sociale. Ebbero, insomma, chiara idea di un’Europa tutta da fare, di quella Europa che, se vorrà esistere davvero con piena maturità, dovrà guardare ai grandi valori dell’Ottocento europeo di cui il Risorgimento italiano fu parte essenziale, valori talmente radicati che seppero vincere nel Novecento la violenza dei totalitarismi e darci la democrazia. La democrazia, quel valore delicato e forte che permea la nostra Costituzione repubblicana, un valore da sostenere e proteggere oggi più che mai. Ed è quanto ci ispira oggi il ricordo di quella straordinaria giornata del 29 maggio 1848 che noi oggi ricordiamo insieme. Possa tornare in questi nostri tempi così miseri la capacità di sacrificare se stessi per gli ideali più nobili della convivenza in Italia e in Europa.

Pubblicato in: TribunaTag: letteratura, mondo
Post precedente:Se perde la nazionale italiana di calcio non è fallita l’Italia !
Post successivo:La Danza macabra della Grande Guerra

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi