• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Palazzo delle Muse
Viareggio Piazza Mazzini

16/08/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Fig.15 Busto mutilo di BarellaiFig.12 Il palazzo delle Muse all'inizio del 900Sofferente egli stesso di tubercolosi, il medico, patriota e filantropo fiorentino, Giuseppe Barellai costituì nel 1853 a Firenze, nel palazzo del Bigallo, un Comitato per la realizzazione di un centro di cura per i bambini affetti da scrofola. Per la raccolta dei fondi, furono coinvolti vari intellettuali. Viareggio fu scelta come località nella quale costruire l’istituto elioterapico.

Barellai profuse molte energie per favorire la creazione di tali strutture, pubblicando molti articoli e partecipando attivamente ai vari congressi che venivano organizzati nella penisola. L’attività benefica del medico fiorentino è ricordata da una lapide apposta dal Comune di Firenze sulla facciata della sua casa in via de’ Neri.

Il 14 ottobre 1861 fu posta la prima pietra dell’Ospizio di Firenze a Viareggio, in Piazza Mazzini. L’edificio, noto ancora oggi come Palazzo delle Muse, fu terminato nel 1869, realizzato dal più celebre architetto fiorentino del tempo Giuseppe Poggi, l’architetto di Firenze Capitale .

Giuseppe Poggi era infatti legato a Barellai da vincoli di amicizia e di amor patrio dai tempi della battaglia di Curtatone e Montanara, a cui aveva partecipato come ufficiale del corpo del Genio Provvisorio Toscano.

È lo stesso Barellai che spiega il significato del nome: «Questa fabbrica si chiama scherzevolmente fra i confratelli il Palazzo delle Muse, perché il denaro che è stato speso per costruirla è stato specialmente ricavato dalla opera e dai doni dei coltivatori delle arti belle, come architetti, pittori, scultori, musicanti, poeti lirici, poeti drammatici, illustri prosatori» (G. Barellai, Gli Ospizi Marini d’Italia, Firenze, 1867).

Nel 1893 il Palazzo delle Muse fu ampliato raggiungendo una capienza di cinquecento posti letto. Dal 1912 la struttura, che fino ad allora era stata attiva soltanto nel periodo estivo, si trasformò, secondo l’originario progetto di Barellai, in colonia permanente.

La fortuna crescente cui andava incontro Viareggio nei primi anni del Novecento fu causa di polemiche sull’uso dell’area di piazza Mazzini che, a seguito della crescente espansione urbanistica della cittadina, stava acquisendo una posizione centrale. La destinazione della piazza per strutture turistiche cominciava a far breccia fra qualche cinico speculatore privo del sentimento della solidarietà e del rispetto per la sofferenza. Una netta minoranza guardava con enorme fastidio all’iniziativa di Barellai e cominciò a qualificare i fanciulli degli ospizi come “sciancati” e “gobbini” che andavano sulla spiaggia a prendere il sole ed a fare bagni di mare. Barellai raccolse lo scherno e definì “gobbinologia” la materia medica di cui si occupava e “gobbinologi” coloro che la studiavano e la proponevano come cura terapeutica.

Nel 1939, dopo oltre mezzo secolo di attività, l’Ospizio Marino di Firenze fu trasferito al Cinquale, presso Forte dei Marmi, dove fu costruita una grande e moderna struttura, intitolata a Giuseppe Barellai. Nel luglio del 1944, il nuovo edificio fu minato e raso al suolo dalle milizie tedesche. Fra le macerie fu rinvenuto il busto di Giuseppe Barellai, opera dello scultore fiorentino Emilio Zocchi, unico resto materiale dell’ospedale.

 

Oggi il Palazzo Delle Muse in Piazza Mazzini, dopo essere stato per qualche anno sede di una scuola elementare, ospita al piano terra la biblioteca comunale, al piano primo la GAMC (la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea) ed all’ultimo la Fondazione del Carnevale, l’Azienda per il Turismo della Versilia e il Centro Documentario Storico.

Dell’opera invece di Giuseppe Barellai attualmente non resta memoria a Viareggio se non nell’intestazione di una piccola via che divide le costruzioni sul lungomare dagli stabilimenti balneari sulla spiaggia!

Correlati

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: Firenze capitale, Turismo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...