• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il Lungarno Torrigiani

08/06/2016 da Sergio Casprini

Il lungarno Torrigiani, è quel tratto della sponda sud dei lungarni fiorentini che va da  piazza piazza Santa Maria Soprarno al ponte alle Grazie. Dal lungarno si gode una straordinaria vista sugli  Uffizi, il Corridoio Vasariano, il Ponte Vecchio, la Camera di Commercio e più lontano il Lungarno della Zecca Vecchia con l’omonima Torre. All’angolo di ponte alle Grazie c’e Palazzo Torrigiani, che in posizione panoramica sull’Arno dà appunto il nome al lungarno. Poi accanto al palazzo in un’area verde rettangolare, dotata di panchine si affaccia la Chiesa evangelica luterana, in stile neo-gotico. Il palazzo Capponi alle Rovinate è un altro edificio significativo del lungarno Torrigiani.

La disastrosa voragine che il 25 maggio si è aperta sul lungarno, a parte l’allarme che ha suscitato presso l’opinione pubblica e la doverosa ricerca delle responsabilità di ciò che è accaduto, ha anche fatto conoscere a tutti, fiorentini e stranieri, la bellezza di questa parte della città.

Pochi però sanno che il lungarno Torrigiani, come quasi tutti i lungarni fiorentini, non appartiene alla storia della Firenze medievale e rinascimentale, la Firenze delle cartoline e dei manuali di Storia dell’Arte, ma alla Firenze moderna degli anni di Firenze Capitale e del piano Poggi per l’ingrandimento della città del 1865.

Infatti la realizzazione del lungarno Torrigiani con la prosecuzione poi del lungarno Serristori, e successivamente del lungarno Cellini fino a ponte San Niccolò, non solo apriva la città al fiume, ma soprattutto era  un via di comunicazione interna alla città, di collegamento con il  viale dei Colli e con i viali di Circonvallazione. Geniale poi fu liberare la Torre di San Niccolò dalle mura antiche, di cui era la Porta, farne il perno dell’attuale piazza Poggi e con le Rampe che salgono a Piazzale Michelangiolo creare un ulteriore snodo infrastrutturale.

A Pisa invece sulla spalletta del Lungarno Pacinotti nei pressi del caffè storico dell’Ussero si trova una lapide in onore di Giacomo Leopardi che durante il soggiorno pisano (1827-1828) cantò le lodi di Pisa e dei suoi lungarni. L’aspetto di Pisa mi piace assai più di quel di Firenze. Questo Lungarno è uno spettacolo così ampio, così magnifico, così gaio, così ridente che innamora: non ho veduto niente di simile né a Firenze né a Milano né a Roma. E veramente non so se in tutta l’Europa si trovino molte vedute di questa sorta.

Ma nel 1828 non esistevano ancora i lungarni a Firenze e forse Leopardi se fosse stato vivo ai tempi di Firenze Capitale non sarebbe stato così perentorio nel dare un giudizio così negativo sulle vedute fiorentine!

Correlati

Archiviato in:Focus Contrassegnato con: bellezza, Firenze capitale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi