• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

GRANDI TRASFORMAZIONI E DEMOCRAZIE IN PERICOLO

13/03/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere a Sergio Romano , Corriere della Sera 8, marzo

Der Spiegel ha pubblicato nel suo ultimo numero il risultato di una regolare ricerca della Fondazione Bertelsmann secondo la quale il numero di dittature o dei regimi autocratici nel mondo è aumentato negli ultimi due anni. Mi rendo conto che queste ricerche lasciano il tempo che trovano. Eppure, il momento è pessimo, anche tra i Ventotto. Lei teme per la stabilità delle democrazie europee? Se la sente di escludere nuovi conflitti in Europa?                                     Piero Heinze, Bruxelles

Caro Heinze,  Non ne sono sorpreso. Stiamo attraversando una fase di grandi trasformazioni, quasi tutte collegate al fenomeno della globalizzazione. La spettacolare crescita dell’Asia negli ultimi decenni ha enormemente esteso l’orizzonte economico delle imprese. Le nuove scoperte e le nuove tecnologie hanno allungato la vita umana, ma straordinariamente ampliato il raggio d’azione di una malattia infettiva. Hanno drasticamente ridotto le distanze geografiche, con grande vantaggio del turismo e degli affari, ma ci hanno avvicinato ad aree geografiche da cui masse umane fuggono per sottrarsi alle guerre e alla fame. Hanno enormemente aumentato la nostra personale produttività, ma hanno fatto strage di molti vecchi mestieri che formavano, tutti insieme, la spina dorsale delle nostre società. Hanno accelerato la circolazione delle informazioni, ma hanno creato un teatro globale nel quale siamo continuamente ansiosi spettatori di tutte le tensioni che agitano quotidianamente il pianeta. Queste trasformazioni hanno influito sulla distribuzione della ricchezza nel mondo e nelle singole nazioni. Pochi sono diventati enormemente ricchi e molti, proporzionalmente, sempre più poveri.                                                           Come ogni grande passaggio storico anche questo deve essere gestito e guidato. Può essere ordinatamente governato con le regole che le società occidentali hanno messo a punto nel corso degli ultimi secoli? Le migliori democrazie sono impegnate a evitare che la somma dei malumori si traduca in voti di rabbia e che su questo terreno crescano le male piante dei demagoghi. Ma il fenomeno Trump dimostra che anche in una vecchia e collaudata democrazia una middle class sempre più povera e frustrata può essere irretita e sedotta da un potenziale dittatore. Non è difficile immaginare che cosa possa accadere là dove le radici della democrazia sono fragili e meno profonde.                                                                                                                                                       Anche l’Europa, caro Heinze, ha i suoi Trump, quasi tutti rafforzati dalla bandiera razzista e xenofoba che hanno innalzato durante la crisi dei profughi. Una ragione di più per fare di questa crisi una prova di esame per le nostre democrazie                                                                                          Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa Contrassegnato con: mondo, Turismo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi