• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Gabinetto Vieusseux

26/03/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Il Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux è un’istituzione culturale di Firenze.

untitledFu fondato nel 1819 a Firenze da Giovan Pietro Vieusseux, banchiere mercante e editore di origine ginevrina, e divenne nel secolo XIX punto d’incontro tra la cultura italiana e quella europea.

È ospitato a Palazzo Strozzi, mentre la pubblicazione della rivista Antologia, prosegue con la pubblicazione della Nuova Antologia, curata oggi dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia.

Conserva inoltre numerosi fondi di biblioteche private, tra i quali sono da citare quelli del poeta Carlo Betocchi, dello scrittore Emilio Cecchi, del musicista Luigi Dallapiccola, dello scrittore Ugo Ojetti e della figlia Paola.

 

Biblioteca

Piazza e Palazzo Strozzi (piano terreno), 50123 Firenze. Tel. 055 288342 int. 1 – Fax 055 2396743
biblioteca@vieusseux.it
Responsabile: Laura Desideri

Orario al pubblico: Lunedì, mercoledì e venerdì: 9-13.30, Martedì e giovedì: 9-18, Sabato: chiuso

L’accesso alla biblioteca, consentito a tutti, è gratuito.

 

 

l’Archivio Contemporaneo

Via Maggio 42, 50125 Firenze. Tel. 055 290131 – Fax 055 213188
archivio@vieusseux.it
Responsabile: Gloria Manghetti

 

Nell’ottobre 1975 viene costituito presso il Gabinetto G.P. Vieusseux l’Archivio Contemporaneo, per iniziativa dell’allora Direttore Alessandro Bonsanti, di cui oggi porta il nome.

Istituito con lo scopo principale di raccogliere materiale vario relativo a personalità del mondo contemporaneo, l’Archivio, ospitato nelle suggestive sale trecentesche di Palazzo Corsini Suarez di proprietà comunale, si distingue nel panorama dei molti Istituti nati con lo scopo di conservare per la poliedricità delle discipline e quindi della documentazione. Si spazia dalla letteratura creativa (narrativa e poesia) alla critica letteraria, dalla musica al teatro, dall’architettura alla pittura, dalla fotografia alla critica artistica.

Attualmente sono conservati più di 130 fondi, per un totale di oltre 500.000 documenti e 50.000 volumi, giunti per donazione, deposito e comodato, che, una volta ordinati e inventariati, sono messi a disposizione del pubblico secondo precise normative mirate alla tutela di questo importante patrimonio.

La consultazione avviene per appuntamento. Per l’ammissione alla consultazione dei manoscritti è richiesta agli studenti, ai laureandi e ai dottorandi una lettera di presentazione da parte del docente.

ORARIO: lunedì, martedì e venerdì 9-13, mercoledì e giovedì 9-17.30

 

Archivio Storico

Piazza e Palazzo Strozzi (5° piano), 50123 Firenze. Tel. 055 288342 int. 3 – Fax 055 239674
archiviostorico@vieusseux.it
Responsabile: Caterina Del Vivo

 

L’Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux raccoglie la documentazione prodotta dall’Istituto, dalla fondazione ai nostri giorni. Conserva inoltre alcuni nuclei archivistici aggregati e carte private ottocentesche.Fra i nuclei aggregati si ricordano la corrispondenza fra G.P. Vieusseux e l’Istituto di corrispondenza archeologica di Roma e le lettere di G.P. Vieusseux a Carlo Martelli e Carlo Nota ed inoltre le carte e la corrispondenza dello scultore Hiram Powers.

Si ricorda che la consultazione delle carte d’Archivio degli ultimi decenni è regolata da precise norme a tutela di eventuali diritti.

 

Orario al pubblico (Previo appuntamento telefonico o per e-mail):

Lun.-Merc.-Ven. 9-14, Mart.-Giov. 9 -14 e 15 – 18

 

Centro Romantico

Piazza e Palazzo Strozzi (terzo piano), 50123 Firenze. Tel. 055 288342 int. 2 – Fax 055 2396743
centroromantico@vieusseux.it

 

Il Centro Romantico è il settore dell’Istituto che promuove, a partire dalla documentazione conservata presso l’Istituto, ricerche e iniziative sulla civiltà europea dell’Ottocento, in particolare per quanto riguarda l’acquisizione e la diffusione di conoscenze e il confronto fra le diverse esperienze e culture, che caratterizzarono il gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux. Il vasto insieme degli interlocutori epistolari nei diversi paesi, la rete dei corrispondenti librari, la circolazione delle riviste, la documentazione sui viaggi e sui progressi delle scienze, il pubblico dei lettori, l’aggiornamento sulle esperienze sociali ed economiche, l’attenzione per i “forestieri” costituivano infatti il presupposto fondamentale delle iniziative che facevano capo al Gabinetto Vieusseux e che hanno segnato gran parte dei caratteri non municipali di Firenze e della Toscana nella storia recente. L’attività di ricerca e di divulgazione si estende per molteplici aspetti alle problematiche della civiltà odierna, e fanno parte dei compiti del Centro la consulenza e il sostegno alla ricerca.La promozione, anche con altri Enti, di convegni quali L’idea di Firenze. Temi e interpretazioni nell’arte straniera dell’Ottocento (1986), Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nel Sette e Ottocento (1997), Leopardi a Firenze. Il Carteggio Vieusseux e gli amici di Toscana (1998), Firenze, il Giappone e l’Asia Orientale (1999), L’eredità italiana di John Ruskin, 1900-2000 (2000), per citarne solo alcuni, la realizzazione di cicli come Istituzioni culturali nella Toscana di oggi (1995), o le iniziative volte a valorizzare la collaborazione con le ‘comunità’ straniere a Firenze offrono alla discussione e all’attenzione del pubblico i risultati delle linee di attenzione del Centro.

Tra i principali lavori attualmente in corso figurano l’Indice tematico e nominativo informatizzato del Carteggio Vieusseux, il Repertorio dei corrispondenti di Giovan Pietro Vieusseux e l’Archivio iconografico informatizzato sulla civiltà europea dell’Ottocento, quest’ultimo ancora in una fase di gestazione.

Dal novembre 1997, inoltre, è stata istituita con sede presso il Centro Romantico la Società italiana per lo studio dei rapporti fra scienza e letteratura.

Afferiscono al Centro la biblioteca orientale e la fototeca di Fosco Maraini acquisite grazie all’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

 

 

Sito dek Gabinetti Vieusseux   http://www.vieusseux.it/

Correlati

Archiviato in:I luoghi Contrassegnato con: letteratura, mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...